Questi i mezzi aerei che l'Italia utilizza nell'ambito del dispositivo militare dispiegato in seguito alla risoluzione dell'Onu sulla crisi libica.
* EUROFIGHTER 2000 TYPHOON - E' considerato il piu' avanzato aereo da combattimento sviluppato in Europa. Realizzato per le Forze aeree di Italia, Germania, Gran Bretagna e Spagna, ma ordinato anche dall'Austria e dell'Arabia Saudita. - Velocita' massima: 2 mach; autonomia massima: 3600 km; raggio d'azione: oltre 1350 km; equipaggio: 1-2 piloti; armamento: 1 cannone Mauser cal. 27 mm, fino a 6500 kg di carichi esterni(serbatoi ausiliari, missili aria-aria a guida radar e infrarossa).
* TORNADO ECR E IDS - E' un velivolo da combattimento bireattore, biposto, con ala a geometria variabile e capacita' ''ognitempo'' che l'Aeronautica militare ha acquisito a partire dal 1982. Nella versione standard IDS, in dotazione al 6 Stormo di Ghedi, puo' essere impiegato come cacciabombardiere e ricognitore. Il 50 Stormo di Piacenza, invece, e' equipaggiato con la variante IT-ECR, specializzata nella soppressione delle difese aeree con l'impiego di missili aria-superficie Harm. - Velocita' massima: a bassa quota circa 1480 km/h (1,2 mach); autonomia: 3800 km; equipaggio: 1 pilota, 1 navigatore; armamento: 2 cannoni cal. 27 mm (1 su IT-ECR), fino a 9000 kg di carichi esterni (serbatoi ausiliari, pod da ricognizione e designazione bersagli, missili aria-aria AIM-9L Sidewinder).
*AMX - ''Ghibli'' e' il nickname attribuito negli anni Novanta al monoreattore AMX, sviluppato come cacciabombardiere e ricognitore in versione monoposto e biposto. In uso ai gruppi di volo del 32 Stormo di Amendola e del 51 Stormo di Istrana. - Velocita' massima: 940 km/h (0,86 mach); autonomia: 3600 km (trasferimento); equipaggio: 1 pilota (2 piloti su AMX-T); armamento: 1 cannone cal. 20 mm, fino a 3800 kg di carichi esterni (serbatoi ausiliari, pod da ricognizione, missili aria-aria AIM-9L Sidewinder).
* F-16 - Utilizzati soprattutto per fronteggiare l'incremento delle intercettazioni di velivoli sospetti e a gestire i dispositivi di protezione creati, in occasione di eventi di particolare risonanza, contro possibili minacce terroristiche provenienti dal cielo. - Velocita' massima: 2 mach; autonomia massima di trasferimento: 3900 km; equipaggio: 1 pilota; armamento: 1 cannone cal. 20 mm a sei canne rotanti, missili aria-aria a guida radar attiva AIM-120 e a guida infrarossa AIM-9L Sidewinder.
* RQ-1B PREDATOR - E' un velivolo senza pilota concepito essenzialmente per compiti di ricognizione, sorveglianza e acquisizione obiettivi. Utilizzato anche per le attivita' di controllo del territorio e delle linee di comunicazione, nell'ambito della lotta alla criminalita' organizzata e all'immigrazione clandestina.