Quasi quattro italiani su dieci (il 37 per cento) non ha rinunciato alla consueta gita fuori porta di Pasquetta per trascorrere un po' di tempo libero all'aria aperta lontano dalle citta', nonostante il tempo incerto. E' quanto afferma la Coldiretti sulla base dell'indagine Fipa/Axis nel sottolineare che, "tra gli italiani in gita, la campagna e' stata la meta scelta dal 41 per cento, mentre il 16 per cento si e' diretto verso il mare, il 12 per cento in montagna e l'8 per cento al lago".
"Secondo Terranostra sono stati molto gettonati gli agriturismi perche' offrono l'opportunita' di trascorrere una giornata lontano dalle citta' senza rinunciare - sottolinea la Coldiretti - alla comodita' e alla protezione garantita dall'ospitalita' delle aziende di campagna anche nei confronti del maltempo".
"Si contano quattrocentomila presenze nei diciannovemila agriturismi italiani dove - precisa la Coldiretti - nel giorno di Pasquetta hanno prevalso le prenotazioni di gruppi di giovani e ragazzi mentre per il classico pranzo di Pasqua si sono registrati gli arrivi soprattutto di gruppi familiari".
"Peraltro molte aziende agrituristiche - continua la Coldiretti - si sono attrezzate con l'offerta di alloggio e di pasti completi ma anche di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze di indipendenza di chi ama prepararsi da mangiare in piena autonomia ricorrendo eventualmente solo all'acquisto dei prodotti aziendali di campagna amica".
"Su un totale di 19.019 aziende agrituristiche - sostiene la Coldiretti - 15.681 offrono alloggio, 9.335 ristorazione, 3.400 degustazioni e ben 10.583 altre attivita' tra le quali prevalgono quelle escursionistiche, quelle sportive, corsi di degustazione, centri benessere, osservazioni naturalistiche, equitazione trekking e mountain bike".
"Ma il picnic in agriturismo e' stata anche l'occasione - conclude la Coldiretti - per far conoscere, soprattutto ai bambini, gli animali di fattoria (galline, mucche, cavalli), assistere alla mungitura, alla posa delle uova od imparare a fare il formaggio o la pasta fatta in casa ed anche per vedere affascinanti strumenti di lavoro ed attrezzature agricole, moderne e del passato, dal vecchio aratro ai potenti trattori".