Ponte del 25 aprile


Stampa

Pasquetta ci regalerà un po' di sole

Domenica nubi e pioggia, meglio lunedì. 1500 le pattuglie della polizia per la sicurezza stradale v

La domenica di Pasqua nuvole e qualche pioggia, lunedì tempo in miglioramento. L'alta pressione, e dunque il bel tempo, che ha insistito per più giorni sull'Europa centrale e sull'Italia, si è allontanata verso i Balcani e il Sudest europeo e ha favorito l'avanzata verso la Spagna e il vicino Mediterraneo occidentale di un vortice di bassa pressione. Gli umidi venti meridionali sospinti da tale vortice sulla penisola hanno portato molte nubi sulle Isole maggiori e, tra sabato e domenica di Pasqua, nubi su molte regioni d'Italia però con poche piogge, limitate per lo più alla Sardegna, alle aree alpine e appenniniche. In particolare, sulle isole maggiori la protezione civile prevede venti forti di scirocco, tanto da aver emesso un allerta meteo per forti venti sud-orientali con raffiche di burrasca forte e mareggiate su Sardegna e Sicilia. Sulle isole sono anche previste fino a sabato piogge e temporali localmente anche molto intensi. Lunedì di Pasqua, invece, il tempo previsto è in deciso miglioramento su tutta la penisola, tranne le Alpi e la Sardegna. In compenso le temperature rimarranno su valori gradevoli per tutto il periodo.

Ma ecco in dettaglio il tempo giorno per giorno: Sabato 23, nuvole su tutta l'Italia, tranne il Triveneto, , Abruzzo, Molise, Puglia. Piogge su Alpi centro-occidentali, Sicilia, temporali in Sardegna; qualche rovescio pomeridiano su Appennino centro-settentrionale. Domenica 24, nubi al Nord, Medio Adriatico, Lazio, Campania, Calabria, Salento e Sardegna; qualche pioggia su Alpi, Prealpi, Lombardia, Trevigiano, Friuli, Appennino centro-settentrionale. Lunedì 25, un po' di nubi su Alpi, Venezie, Umbria, Lazio, Sardegna; qualche piovasco su Alpi e zone pedemontane alpine, Appennini centro-settentrionali.

Quanto al traffico, per agevolare il flusso di veicoli, la circolazione ai mezzi pesanti è interdetta sabato dalle 8 alle 16, i giorni di Pasqua e Pasquetta dalle 8 alle 22. Anche la polizia stradale attiverà una serie di dispositivi di prevenzione e contrasto dei comportamenti di guida più pericolosi e per l'assistenza alle persone in viaggio, tra i quali l'incremento delle pattuglie, l'intensificazione dei controlli con etilometri e precursori, l'utilizzo di tutte le tecnologie disponibili per rilevare le infrazioni (saranno in funzione 286 postazioni 'Tutor' e 70 misuratori di velocità in postazione fissa e mobile, oltre a 90 auto dotate di sistemi per la trasmissione di immagini e per il controllo della velocità), la presenza di pattuglie nelle aree di servizio. Complessivamente, nel fine settimana di Pasqua e in quello del Primo maggio, saranno schierate 1.500 pattuglie che avranno a disposizione 700 etilometri e 1.500 precursori.