Pittura e fotografia per celebrare l’Unità


Stampa

'150 Souvenirs d’Italia'

Mostra collettiva internazionale

di Mariaceleste de Martino

> Le opere in mostra

150 opere d’arte per celebrare i 150 anni dell’unità d’Italia. Dipinti e fotografie che ritraggono pezzi della penisola, dettagli e particolari visti dai pennelli e dagli obiettivi di 150 artisti.

Da La Bandiera di Nicole Auè, alla borsa contenitore di nome Italia di Anna Altamura, dalle Rovine d’Italia di Barbara (Bake) Calcei a L’Operaio di Ivo Cristallo, da Stringiamoci Italia di Roberto Nizzoli alla Rivoluzione umana di Roberta Basile, dagli Strappi e ferite di Nadia Presotto a I am Italian di Eugenio Rattà.

Tanti quadri dello stesso formato, 30 x 30, che mostrano aspetti di un Paese mediterraneo che nella Storia ha lottato duramente, alle prese con guerre e stragi, proteste, contestazioni, cambiamenti, invasioni e immigrazioni.

Quanto mai attuale il dipinto di Michelle Alexis Smith Emmigrants and Immigrants, the Galielo Galilei 1967. Il ricordo di una bambina di quattro anni che veniva per la prima volta in Italia dopo un lungo viaggio dall’Australia.

I primi passi italiani di una bambina inglese, oggi pittrice quotata di grande talento che viaggia con il cuore dipingendo emozioni. La nave nel suo quadro trasportava viaggiatori paganti, d’élite, e anche immigranti con documenti di viaggio regolari che sceglievano di tornare in Europa. Una nave ben diversa da quelle che arrivano in questi giorni in Italia, affogate nell’illegalità e che si scontrano con abitanti locali strozzati dall’emergenza dei clandestini nordafricani.

L’Arte denuncia, elogia, protesta, invia messaggi e fa sognare, oltre che dare speranza ai popoli, uniti per risolvere insieme problemi sociali e politici. Non manca una dose di ironia e umorismo che sdrammatizzano.

La galleria d’arte moderna e contemporanea, Atelier degli Artisti, che si trova nel cuore di Trastevere a Roma, ospita “150 souvenirs d’Italie”, la mostra collettiva internazionale di artisti emergenti e affermati, uniti anche a favore della beneficenza. Parte del ricavato (dal 20% fino al 100%) delle opere vendute sarà devoluto ai bambini del centro di sostegno alla genitorialità della comunità di Sant’Egidio.

La mostra è aperta al pubblico fino al 1° maggio, tutti i giorni dalle ore 14.00 alle 21:30, in via dell’Arco di San Calisto 40. Ingresso gratuito.