Auto in crisi


Stampa

In Ue le vendite tornano in rosso

Flessione del 4,7% rispetto a marzo 2010. Per Fiat immatricolazioni a -20% immatricolazioni_296

Dopo la pausa di febbraio a marzo il mercato dell'auto in Europa torna negativo. Il mese scorso nei 27 Paesi Ue + quelli Efta le nuove immatricolazioni - secondo i dati diffusi dall'Acea - hanno subito una flessione del 4,7% rispetto a marzo 2010, totalizzando 1.602.131 unità, contro 1.681.177 di un anno fa.

A febbraio le vendite erano salite, dopo 10 mesi consecutivi di ribasso, dell'1,4% a 1.014.519 unità. Nei primi tre mesi dell'anno il mercato europeo è sceso del 2% rispetto allo stesso periodo del 2010, attestandosi a 3.690.389 unità.

FIAT: IN EUROPA, A MARZO IMMATRICOLAZIONI GRUPPO -20% - A marzo Fiat Group ha subito in Europa (Ue a 27 + Efta) un calo delle vendite del 20% immatricolando 106.836 nuove vetture, contro le 133.563 di un anno fa. A febbraio il gruppo torinese aveva registrato un calo del 16,7% a 76.808 unità. Nei primi tre mesi del 2011 il Lingotto ha immatricolato 263.894 unità, in flessione del 19% rispetto alle 325.961 vetture vendute nello stesso periodo del 2010. Riguardo ai singoli marchi, Fiat a marzo ha immatricolato in Europa 79.692 nuovi veicoli, in calo del 27,3% rispetto ad un anno fa, Lancia 10.008 unità(-23,9%), mentre Alfa Romeo guadagna il 65,3% a 16.266 unità. Nel trimestre, il brand Fiat ha venduto 196.340 vetture (-25,6%), Lancia 25.847 (-23,1%) e Alfa Romeo 39.964 (+49,4%). A marzo la quota di mercato di Fiat Group in Europa (Ue a 27 + Efta) scende al 6,7%, contro il 7,9% segnato a marzo 2010. A febbraio la quota del gruppo torinese in Europa era al 7,6%. Nei primi tre mesi dell'anno la quota di mercato del Lingotto in Europa si attesta al 7,2%, in ribasso rispetto all'8,7% dello stesso periodo di un anno fa. Riguardo ai singoli marchi del gruppo, la quota Fiat a marzo è scesa al 5% dal 6,5% di un anno fa, Lancia allo 0,6% dallo 0,8%, mentre la quota Alfa Romeo è cresciuta all'1% dal precedente 0,6%. Nel trimestre, Fiat è scesa al 5,3% dal 7%, Lancia allo 0,7% dallo 0,9%, mentre Alfa Romeo è salita all'1,1% dallo 0,7%.

LINGOTTO: MERCATO EUROPA GIU' MA ALFA CONFERMA RECORD - In un mercato dell'auto che in Europa torna negativo, a marzo, ovvero nell'ultimo mese che si confronta con gli incentivi dell'anno scorso, Fiat Group Automobiles segna volumi in calo del 20% e una quota che scende al 6,7%, ma il brand Alfa Romeo continua a dare soddisfazioni e si conferma il marchio con la maggior crescita in Europa, sia in marzo (+65,3%), sia nel trimestre (+49,4%). Così da Mirafiori commentano i dati diffusi in mattinata dall'Acea, ricordando che Panda e 500 sono le vetture più vendute del segmento A: insieme ottengono una quota del 28,2% Fiat Group Automobiles, oltre al fatto che il confronto con marzo 2010 è quello con un mese in cui il gruppo "beneficiava in maniera molto evidente (e per l'ultimo mese in Italia) degli eco-incentivi attuati da numerose nazioni europee", evidenzia "le forti perdite" segnate a marzo "in alcuni mercati come Italia e Spagna, in cui la presenza di Fiat Group Automobiles è particolarmente forte". Per FGA risultati positivi arrivano invece "dalla Germania (dove i volumi crescono del 9,2% per una quota stabile al 2,9%) e soprattutto da alcuni mercati minori, con volumi aumentati di valori decisamente significativi. In Olanda, per esempio, Fiat Group Automobiles registra un +85,9% in un mercato che cresce del 25,5% e ottiene una quota del 9%, rispetto al 6% di un anno fa".