I film del week end


Stampa

Il papa fragile di Moretti

Torna anche Craven, i nuovi eroi di 'Rio', Belen seduce Solfrizzi

di Sandro Calice e Juana San Emeterio


HABEMUS PAPAM

di Nanni Moretti, Italia 2011 (01 Distribution)
Nanni Moretti, Michel Piccoli, Jerzy Stuhr, Renato Scarpa, Margherita Buy, Camillo Milli, Franco Graziosi, Leonardo Della Bianca.

Incidentalmente il protagonista è un papa. Ma qui si parla soprattutto di fedi, di religioni, di solitudini, di inadeguatezze, di fragilità, sorridendoci sopra, perché molto altro non possiamo fare.

LEGGI LA RECENSIONE






LIMITLESS

di Neil Burger, Usa 2011 (Eagle Pictures)
Bradley Cooper, Robert De Niro, Abbie Cornish, Andrew Howard, Anna Friel, Johnny Whitworth, Tomas Arana, Robert John Burke, Darren Goldstein, Ned Eisenberg, T.V. Carpio, Richard Bekins, Patricia Kalember, Cindy Katz, Brian Anthony Wilson, Rebecca Dayan, Damali Mason, Tom Bloom, Nina Hodoruk.

L’idea di partenza è banalmente meravigliosa: una pillola che ci consente di usare al 100% le potenzialità del nostro cervello, di imparare una lingua in un giorno, di suonare uno strumento in due, di utilizzare ogni briciola di informazione o ricordo, di essere irresistibilmente colto e affascinante. Chi non la prenderebbe, siamo sinceri. Certo, poi c’è la parte del “fin dove saresti disposto a spingerti”, ma intanto vuoi mettere il divertimento?

LEGGI LA RECENSIONE

SCREAM 4

di Wes Craven, Usa 2011 (Moviemax)
Neve Campbell, Courteney Cox, David Arquette, Emma Roberts, Lake Bell, Hayden Panettiere, Rory Culkin, Adam Brody, Nico Tortorella, Marley Shelton, Erik Knudsen, Anthony Anderson, Mary McDonnell, Alison Brie.

Diavolo di un Craven! Si prende gioco del cinema di genere e di noi, avvisandoci prima che lo farà e sapendo che ci cascheremo lo stesso. Undici anni dopo “Scream 3”, torna la voce telefonica più famosa dell’horror.

LEGGI LA RECENSIONE





RIO 3D

di Carlos Saldanha, Usa 2011 (20th Century Fox)
Animazione. Voci di Jesse Eisenberg, Anne Hathaway, Rodrigo Santoro, Kate del Castillo, Fabio De Luigi, Victoria Cabello, Pino Insegno, Mario Biondi, José Altafini, Francesco Castelnuovo, Emilio Carelli.

Ambientato tra la città di Rio de Janeiro e la foresta amazzonica in Brasile, l’avventura è incentrata sulle vicende di Blu, un raro esemplare di pappagallo che pensa di essere l'ultimo della sua specie. Quando scopre che c'è un'altro pappagallo come lui - e per di più femmina – Blu decide di abbandonare le comodità della sua gabbietta nella piccola cittadina del Minnesota dove vive per dirigersi a Rio. Ma tra i due non è affatto amore a prima vista: tra il pappagallo addomesticato che ha dimenticato come si vola e l'indipendente, selvatica e alquanto brava a volare pappagallina Jewel sarà anzi “Amore a prima rissa”.

FASTER

di George Tillman Jr., Usa 2011 (Sony Pictures)
Dwayne Johnson, Billy Bob Thornton, Maggie Grace, Carla Gugino, Moon Bloodgood, Oliver Jackson-Cohen, Jennifer Carpenter, Tom Berenger, Adewale Akinnuoye-Agbaje, Aedin Mincks, Annie Corley, Michael Irby, Mike Epps.

Un ex detenuto è deciso a vendicare la morte del fratello, avvenuta durante la rapina che ha portato alla sua incarcerazione. Ma sulle sue tracce si sono già messi un irreprensibile agente di polizia e un giovane sicario dal grilletto facile.





SE SEI COSI’, TI DICO SI’

di Eugenio Cappuccio, Italia 2011 (Medusa)
Emilio Solfrizzi, Belen Rodriguez, Iaia Forte, Fabrizio Buompastore, Totò Onnis, Gaetano D'Amore, Salvatore Marino, Roberto De Francesco, Gianni Colajemma, Pinuccio Sinisi, Manuela Morabito, Francesca Faiella, Vito Cassano.

La storia racconta di Piero Cicala, che è riuscito ad avere il suo momento di successo negli anni 80, con una sola canzone, “Io, te e il mare”, un fuoco di paglia che però ha venduto un milione di dischi. Purtroppo Piero non ha saputo gestire la fortuna e se l'è vista svanire tra le mani. Nel paesino pugliese, Piero però ha il suo giro essenziale di conoscenze e amici: lavora nel ristorante diretto dalla sua ex moglie e passa il tempo con l'amico barbiere, ex musicista anche lui, con i suoi colleghi di lavoro, e con un polpo in una vasca col quale parla ogni tanto. Sulla sua vita modesta, però, piomba la proposta di un'importante trasmissione TV, che lo ripesca come gloria del passato, invitandolo a Roma. Nella capitale incontrerà la famosissima Talita Cortès, giunta in città per il lancio di un nuovo prodotto, e al centro di tutte le telecamere della città e del mondo del gossip.

IL COLORE DEL VENTO

di Bruno Bigoni, Italia 2011 (Teodora Film e Spazio Cinema)
Documentario.

Il colore del vento racconta il viaggio di una nave mercantile nel Mar Mediterraneo: Barcellona, Tangeri, Bari, Sousse, Sidone, Lampedusa, Dubrovnik, Genova. Marinai che vivono sull’acqua la maggior parte della loro vita, che si perdono nel mare per scoprire donne, uomini e città, per cogliere e raccontare le diverse realtà del Mediterraneo, incrociando popoli e culture, intrecciando passato e presente. Ogni scalo è una città, ogni città una storia. Un viaggio nel Mediterraneo sulle tracce di Creuza de Mä di Fabrizio De André.