Dettagli unici per esaltare le Volvo

Vasta gamma di motorizzazioni e prestazioni ottimali volvo_s60_296

di Luigi del Giudice

Un design più sportivo e alcuni dettagli unici che esaltano le qualità dinamiche: sono questi gli elementi che Volvo utilizza per mettere sul mercato alcuni modelli di una nuova serie, la “R-Design”, che riguarda in particolare le “60”. In questo modo, la Casa svedese intende sottolineare la sportività dei suoi modelli e far rilevare un segno tangibile di modernità dei suoi prodotti. I modelli che maggiormente si prestano all’evoluzione sono quelli, come detto, della “famiglia 60”, e sono indirizzati a un pubblico più esigente e giovane. E tutto questo, stando alle stime della stessa Casa, comporterà un aumento delle vendite di circa il 10%, rispetto al modello normale.

Le nuove S60 e V60 R-Design
E, così, le nuove S60 e V60 R-Design esprimono bene il vero spirito sportivo e con il telaio specifico che adottano forniscono un’esperienza di guida all’altezza delle promesse. Le abbiamo provate, su strada e autostrada nei pressi di Bologna e ci hanno soddisfatto non poco. Le modifiche estetiche riguardano il frontale, tutto ridisegnato, la griglia di colore nero lucido, alcune finiture opache, il doppio scarico, i cerchi a 5 razze da 18 pollici e una gamma di ben otto colori. Anche l’interno ha subìto un’evoluzione, sempre al passo con i tempi: i sedili anteriori sono di tipo sportivo e con una nuova seduta con supporti. Il rivestimento è misto, tra pelle e tessuto. Anche il volante, il cambio e i pedali sono di tipo sportivo. Persino i tappetini sono nuovi e speciali. Non mancano altre soluzioni tecniche. Il telaio è stato ottimizzato per accentuare l’agilità della vettura e il suo comfort di marcia. Una barra anteriore irrigidisce la struttura. Nuovi gli ammortizzatori, anteriori e posteriori, e le sospensioni, più corte di 15 millimetri e più rigide del 15%. Altre novità riguardano il controllo della trazione in curva e della stabilità.

VIDEO:

VOLVO V60  - VOLVO S60 - VOLVO C30

I motori
La gamma delle motorizzazioni è vasta e soddisfa le esigenze di molti. I motori a benzina vanno dall’1.6, 4 cilindri in linea con 150 (o 180) cavalli di potenza, al 2.0 litri, 4 cilindri e 203 (o 240) cv, fino al 6 cilindri di tre litri, sei cilindri, 304 cavalli di potenza e una coppia di 440 Nm. Sono tre i propulsori turbo diesel: l’1.6 (4 cilindri e 115 cv); il 2 litri, con 5 cilindri e 163 cavalli, e il2.4, 5 cilindri, 205 cv e una coppia di 420 Nm. Naturalmente, per una Volvo appare sottinteso precisarlo, ma è sempre bene scrivere che si tratta di vetture tutte dotate dei migliori accorgimenti di sicurezza, attiva e passiva, a tutela dei viaggiatori e dei pedoni. A esempio, l’Advanced stability control dispone di un sensore a giroscopio dell’angolo di rollìo, che consente di individuare qualunque tendenza allo scivolamento con notevole anticipo. In pratica, il sistema antipattinamento interviene prima e con maggior precisione. Il miglioramento delle caratteristiche è notevole, in particolare nelle manovre di emergenza, effettuate allo scopo di evitare un ostacolo oppure in una guida molto impegnata quando si applicano ingenti forze laterali. C’è, poi, l’engine drag control che impedisce alle ruote di perdere aderenza quando si usa il freno motore su una superficie sdrucciolevole.

La C30 Black design per il mercato italiano
E’ una serie limitata a 600 esemplari e realizzata in collaborazione con Eidon e Berman. Questa serie, destinata a un pubblico più giovane, si ispira direttamente al mondo delle corse e è un’esclusiva per il mercato italiano. Sarà in vendita solo dal prossimo mese di maggio. Tra le caratteristiche che distinguono la Black design, le applicazioni di pellicole, sul tetto, sui montanti laterali, sulla cornice della griglia, sulle calotte e sui retrovisori esterni. Si fanno notare, e molto, i cerchi sportivi da 17” in nero opaco. Altri particolari riguardano il rivestimento interno, il telo rigido che copre il bagagliaio e anche alcuni particolari di personalizzazione. Tre le motorizzazioni: due turbo diesel da 115 e 150 cavalli e un motore a benzina di 2 litri con 4 cilindri, aspirato da 145 cavalli. Anche i prezzi sono abbastanza interessanti: da 19.600 dei diesel a 21.450 euro del motore a benzina.