Tra referenze mistiche e video ipnotici


Stampa

In Usa il curriculum si fa strano

Ma in Italia c'è l'opposta tendenza a 'tenersi bassi' lavoro_curriculum_296

Curriculum per trovare lavoro, ma anche per 'colpire' e 'stupire' il probabile datore di lavoro. E cosi sono sempre di più, soprattutto in Usa, le stranezze, come ad esempio referenze mistiche o video ipnotici, inserite nelle presentazioni con il preciso intento di 'fare colpo'. Da un sondaggio realizzato da CareerBuilder.com, il sito americano per la ricerca di lavoro, emerge che sono molti i casi di presentazioni 'bizzarre' ai direttori del personale. Molte le cose strane segnalate dagli uffici di smistamento dei curricula che, se non altro hanno il merito di non far dimenticare facilmente il candidato.

Una 'prassi' che, però, nel nostro Paese sembra non aver attecchito. "Questa tendenza -spiega a LABITALIA Paolo Citterio, presidente nazionale dell'Associazione direttori risorse umane Gidp-Hrda- in Italia non esiste affatto, anzi si cerca di 'tenersi bassi', evitando di inserire nel curriculum tutte le competenze acquisite per arrivare a conquistare qualsiasi tipo di lavoro".

"Semmai -sottolinea- si cerca di evidenziare la competenza richiesta affermando chiaramente di essere i più bravi. Certo, un approccio 'importante' colpisce, purché sia reale e facilmente verificabile". Cosa che non e' accaduta per chi, sempre negli Stati Uniti, ha scritto Dio tra le referenze, evitando pero' di inserire il numero telefonico. C'e' poi chi scrive nella sezione delle esperienze professionali addirittura 'padrone del tempo e dell'universo'.

E le stranezze inserite nei curricula americani spesso si avvicinano persino al mondo animale. Un giovane candidato che si riteneva particolarmente aggressivo sul posto di lavoro ha cominciato la sua presentazione scrivendo 'Volete una tigre?'. E, ancora, c'è chi ha inserito la foto del suo gatto in cima al curriculum, la donna che ha elencato tra gli hobby quello di osservare gli alligatori, oppure il giovane che ha precisato di poter accettare un lavoro solo se gli fosse stato permesso di portare in ufficio la sua scimmietta.

Molti, invece, sperano di poter ottenere un impiego facendo leva sull'albero genealogico. C'è, infatti, chi sostiene di essere un discendente diretto dei Vichinghi e chi invece ha puntualizzato per iscritto di non essere uno zingaro. Non pochi, inoltre, quelli che si affidano alle proprie capacità, vere o presunte poi è tutto da verificare. Un candidato, ad esempio, ha scritto 'otterrò il vostro lavoro tra cinque anni', un altro 'sono LeBron James dei giochi da tavolo'.

E l'elenco potrebbe continuare, anche con 'scritti biblici', come un lavoratore con alle spalle solo cinque anni di carriera che ha inviato un curriculum di ben 24 pagine. Dulcis in fundo, c'è chi ha inviato un curriculum in video in cui ha provato a ipnotizzare il selezionatore per convincerlo ad assumerlo.