Esordienti e molti giovani


Stampa

Premio Strega, i 19 libri in gara

Il 15 aprile la rosa dei dodici concorrenti premio_strega_296

Sono 19 i libri ufficialmente in gara all'edizione LXV del Premio Strega. Dopo il no di Rizzoli e Feltrinelli, e le rinunce di Umberto Eco ed Alberto Arbasino a concorrere perche' ''troppo vecchi'', sono due i libri favoriti alla vittoria finale: ''Ternitti'' (Mondadori) di Mario Desiati, direttore editoriale della casa editrice Fandango, presentato da Alberto Asor Rosa e Paolo Di Stefano, e ''Storia della mia gente'' (Bompiani) di Edoardo Nesi, assessore alla Cultura della Provincia di Prato, presentato da Antonio Pennacchi e Sandro Veronesi, entrambi vincitori dello Strega, il primo nel 2010 con ''Canale Mussolini'' (Mondadori), e il secondo nel 2006 con ''Caos calmo'' (Bompiani).

E nella sfida spunta, a sorpresa, per la prima volta, nella storia del 65esimo Strega, un prete, candidato con ''Malabar'' (Guida), presentato da Arrigo Levi e Marcello Rotili: si tratta di don Gino Battaglia, sacerdote che da trent'anni anima la Comunità di Sant'Egidio a Roma, personalmente impegnato nel dialogo ecumenico e interreligioso.

Gli altri autori in gara sono Bruno Arpaia, Alessandro Bertante, Luciana Castellina, Viola Di Grado, Donatella Di Pietrantonio, Fabio Geda, Lorenzo Greco, Franco Matteucci, Giorgio Nisini, Gerardo Pepe, Flavio Santi, Gilberto Severini, Gabriella Sica, Andrea Tarabbia, Mariapia Veladiano e Boris Virani.

Il comitato direttivo del Premio, composto da due esponenti della Fondazione Bellonci, due rappresentanti di Liquore Strega Alberti S.p.A., tre autori premiati e due personalita' dei 400 Amici della Domenica, si riunira' venerdi' 15 aprile per selezionare tra le 19 proposte i 12 libri che si disputeranno la sessantacinquesima edizione.