> Cartoline spaziali (fotogallery)
Divertente: per l'astronauta Paolo Nespoli non c’è aggettivo migliore per descrivere la vita in assenza di gravità. Di qualcosa però sente la mancanza: primi fra tutti una vita sociale, cibi freschi e perfino le formiche.
''L'altro giorno ho pensato per un attimo di averne vista una, ma sapevo che era impossibile e ho guadato meglio: era solo una briciola di cibo'', ha detto l'astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) nel collegamento con la Stazione Spaziale organizzato dal centro dell'Esa in Italia (Esrin) a Frascati (Roma).
''Mi sto divertendo, l'assenza di peso è esilarante e mi piace molto vedere la Terra da qui'', ha detto ancora Nespoli. Della vita sulla Terra, ha aggiunto, ''mi mancano il contatto sociale, il cibo fresco, sentire profumi e sapori''.
Il bilancio dei primi 4 mesi in orbita è senza dubbio positivo: ''non mi pare che sia passato tanto tempo. Il lavoro e' intenso e il tempo passa velocemente. I rapporti con gli altri membri dell'equipaggio sono molto buoni, anche se i russi stanno nella parte russa della Stazione Spaziale, ma solo perché hanno di là i loro esperimenti. Va tutto bene e sicuramente la preparazione fatta in tanti anni ci sta aiutando a conoscerci meglio fra noi e a conoscere anche noi stessi''.
Il lavoro è comunque il primo pensiero: ''l'attività qui è complessa e serrata. Aspetto con ansia i colleghi della Expedition 27 e il prossimo volo dello shuttle, che arriverà a fine mese e che porterà sulla Stazione Spaziale uno strumento straordinario come l'Ams'', ha detto riferendosi al cacciatore di antimateria frutto di una colossale collaborazione internazionale alla quale l'Italia partecipa con Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). ''Con lo shuttle - ha concluso - arriverà anche Roberto Vittori, così saremo due italiani in orbita''.