I film del week end


Stampa

Pesci rossi, incubi e supereroi

Boris al cinema, il fumetto 'scorretto', il ritorno di un maestro

di Sandro Calice e Juana San Emeterio

BORIS IL FILM
di G. Ciarrapico,M. Torre,L. Vendruscolo,Italia 2011 (01 Distribution) Francesco Pannofino, Pietro Sermonti, Caterina Guzzanti, Carolina Crescentini, Luca Amorosino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Antonio Catania, Massimo De Lorenzo, Alberto Di Stasio, Roberta Fiorentini, Andrea Sartoretti, Alessandro Tiberi, Antonino Bruschetta, Giorgio Tirabassi, Massimiliano Bruno, Carlo De Ruggeri.

Boris è sempre il portafortuna del titolo della serie televisiva irriverente e satirica diventata un programma di culto che ha collezionato tre edizioni. Ora il pesciolino rosso approda al cinema nel film scritto e diretto dagli stessi autori Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo.


>>> LEGGI LA RECENSIONE



>>> GUARDA IL TRAILER


KICK – ASS
di Matthew Vaughn, Usa 2010 (Eagle Pictures)
Nicolas Cage, Christopher Mintz-Plasse, Aaron Johnson, Mark Strong, Chloe Moretz, Xander Berkeley, Omari Hardwick, Tamer Hassan, Lyndsy Fonseca, Clark Duke, Michael Rispoli, Adrian Martinez, Kofi Natei.

Non sottovalutate questo film. C’è la buona idea e la solida trama del fumetto di Mark Millar (“Ultimates”, “Wanted”), con le matite del mitico John Romita Jr. C’è la mano a suo agio col fantastico di Matthew Vaughn (“Stardust” e il prossimo “X-men: l’inizio”). E c’è un cast che funziona come un orologio.

 

>>> LEGGI LA RECENSIONE

>>> GUARDA IL TRAILER

 

THE WARD – IL REPARTO

di John Carpenter, Usa 2010 (BIM)
Amber Heard, Danielle Panabaker, Lyndsy Fonseca, Mamie Gummer, Jared Harris, Mika Boorem, Leigh-Laura, Sean Cook, Sali Sayler, Jillian Kramer
.

“The Ward” sa già di classico dalla prima inquadratura. Potrebbe essere una debolezza, ma in un panorama di horror affidati per lo più all’effetto, un film che riesce nel suo intento usando solo l’essenziale, è un ottimo risultato.

>>> LEGGI LA RECENSIONE


>>> GUARDA IL TRAILER 







POETRY
di Lee Chang-dong, Corea del Sud 2010 (Tucker Film) Yun Junghee, Ahn Nae-sang, Kim Hira, Lee David.

Poesia è solo una parola fatta di parole, ma sono parole che ci aiutano a capire la realtà, spesso a sopportarla, a volte addirittura a cambiarla. Mija è una donna di 66 anni che vive con suo nipote in una cittadina sul fiume Han, nella Corea del Sud.


>>> LEGGI LA RECENSIONE










MIA MOGLIE PER FINTA    

di Dennis Dugan, Usa 2011 (Sony Pictures)
Jennifer Aniston, Adam Sandler, Nicole Kidman, Nick Swardson, Brooklyn Decker, Bailee Madison, Griffin Gluck, Dave Matthews, Kevin Nealson, Rachel Dratch.

Jennifer Aniston e Adam Sandler, due talenti comici indiscutibili ma differenti, si trovano per la prima volta insieme in questo film liberamente ispirato alla commedia di Dennis Dugan, “Fiore di cactus” con Ingrid Bergman, Walter Matthau e Goldie Hawn che vinse l’Oscar per la parte interpretata ora da Brooklyn Decker.

 

 >>> LEGGI LA RECENSIONE

>>> GUARDA IL TRAILER

 


 
HOP
Di Tim Hill, Usa 2011, (Universal Pictures)
Russell Brand, James Marsden, Kaley Cuoco, Elisabeth Perkins, Hugh Laurie, Chelsea Handler, Tiffany Espensen, Nick Drago, Tucker Aldrizzi

Combinando animazione e live action, Hop racconta la storia di Fred (doppiato in italiano da Luca Argentero), un pigro disoccupato che accidentalmente ferisce il Coniglio di Pasqua (doppiato in originale da Russell Brand e in italiano da Francesco Facchinetti) e si trova costretto ad accoglierlo durante la sua convalescenza. Mentre Fred fatica con il peggior ospite del mondo, entrambi impareranno finalmente di dover crescere.

 

 

 



LA FINE E’ IL MIO INIZIO
Di Jo Baier, Italia 2011, (Fandango)
Bruni Ganz, Elio Germano, Erika Pluhar, Andrea Asvàrt, Nicolò Fitz-William Lay.

Al termine della sua vita densa di avvenimenti, il grande viaggiatore, appassionato giornalista e autore di libri di successo, Tiziano Terzani, si ritira a vivere con sua moglie nell'appartata casa di famiglia in Toscana. Vede chiaro in se stesso, è preparato a chiudere il cerchio della sua vita. Convoca a sé il figlio Folco, che vive a New York. Gli vuole raccontare la storia della propria vita, l'infanzia e la giovinezza a Firenze, i tre decenni trascorsi come corrispondente dall'Asia per il Corriere della Sera e Repubblica, e infine lo sconvolgente viaggio dentro sé stesso, quando a causa del cancro si congeda dal giornalismo e si apre a esperienze spirituali in Asia. Tre anni presso un grande saggio nell'isolamento dell'Himalaya diventano per lui l'esperienza decisiva. Gli rendono possibile guardare alla morte pacatamente. Ora Tiziano vorrebbe trasmettere queste esperienze al figlio Folco.




QUESTO MONDO E’ PER TE
Di Francesco Falaschi,Italia 2011, (Videofactory)
Cecilia Dazzi, Paolo Sassanelli, Matteo Petrini, Sergio Sgrilli, Massimiliano Bruno, Eugenia Costantini, Fabrizia Sacchi.

Il film racconta le scelte di Teo, un giovane appena diplomato, alle prese con un'improvvisa esigenza di autonomia economica che lo porterà nel mondo del lavoro per poter coronare il sogno di iscriversi ad una prestigiosa scuola per aspiranti scrittori. In questo suo percorso avrà modo di superare diverse "prove di maturità" nelle amicizie, in famiglia, nel lavoro e anche in amore.