La guerra, le figure fosche di Milošević, Karadžić e Mladić, ma anche le contraddizioni e i voltafaccia della componente musulmana durante il conflitto e i nazionalismi sorti dalla devastazione bellica sono rivelati e spiegati in un libro carico di pathos destinato a finire tra i grandi volumi di storia.
In questo libro, il militare serbo che difese Sarajevo, che ha “adottato” un nipote musulmano (foto di copertina) e ha fondato la più grande associazione nazionale per aiutare gli orfani di guerra, racconta le bombe, le tribolazioni dei civili, i doppi giochi dei politici bosniaci e della comunità internazionale, la miseria e il desiderio di una pace che in Bosnia non è ancora davvero arrivata.
"Sarajevo, mon amour" - dalla prefazione di Paolo Rumiz
“Quand’ero soldato non mi mettevo volentieri sull’attenti davanti ai generali. Mi sembravano vanitosi tromboni. Oggi, al cospetto di Jovan Divjak mi scopro a farlo con piacere, anche se sono in borghese da 35 anni. Non per la mia età, più incline al rispetto; e nemmeno per le vittorie del nostro eroe sul campo, che hanno salvato Sarajevo a mani nude. Lo faccio perché Divjak ha vinto draghi ben più infidi. Il Narod soprattutto, l’infausto concetto genealogico di popolo-nazione che per un secolo ha funestato i Balcani ed è sempre pronto – sotto altri nomi e in altre lingue – a risvegliarsi in Europa.
Lui, serbo da quarant’anni in Bosnia, non ha avuto dubbi, al momento dell’aggressione alla sua terra adottiva. Non ha sentito il richiamo del sangue – che in quelle ore divideva secondo assurdi pedigree le masse impaurite dalla Slovenia al Montenegro – ma quello del territorio. Anziché cercare la serbità – Srpstvo, l’identità bizantina invocata a sproposito dal branco incaricato di fare a pezzi Sarajevo – lui ha scelto l’appartenenza, il Genius loci, l’anima del luogo che i popoli slavi chiamano Zavičaj. Ha scelto l’amore per la sua città. Sarajevo mon amour, appunto. Non è stata una scelta facile. Chi non sta col branco rischia. Viene visto come infido dagli uni e traditore dagli altri. Deve giustificarsi sempre. Ma Divjak ha rigato dritto. Ha messo a tacere tutti con azioni sul campo che parlavano per lui. E quando, nel ’92, il generale Milan Gvero, luogotenente del massacratore di Srebrenica, Ratko Mladić, gli ha chiesto provocatoriamente di convertirsi all’Islam, lui ha risposto che volentieri l’avrebbe fatto nel momento in cui il suo interlocutore fosse sceso dagli alberi e avesse adottato la posizione eretta”.
L’autore
Jovan Divjak, classe 1937, era colonnello quando, nel 1992, decise di lasciare l’esercito jugoslavo e di aderire a quello bosniaco per difendere la “sua” Bosnia Erzergovina dall’aggressione esterna. Nominato generale e numero due dello Stato maggiore bosniaco durante la guerra del 1992-1995, ha fondato nel 1994 l’associazione L’educazione costruisce la Bosnia Erzegovina, che aiuta gli orfani di guerra e di cui è presidente.
L’intervistatrice
Florence La Bruyere è giornalista specializzata in Europa centrale e balcanica. Da Budapest, in Ungheria, dove risiede, è corrispondente di Liberation, L’Express, Radio France e Radio France Internationale e più volte ha viaggiato nella ex Jugoslavia.