Silvio Berlusconi guida la classifica dei leader dei partiti politici piu' ricchi (con 40,8 milioni di euro), ma dopo di lui spiccano i redditi di Gianfranco Fini e Francesco Rutelli. Consultando le dichiarazioni dei redditi presentate nel 2010 relative al 2009, il presidente della Camera risulta infatti avere un reddito imponibile di 186.563 euro, oltre 40 milioni in meno rispetto al suo ex alleato di governo. Sullo stesso livello il reddito dichiarato dal leader dell'Api Francesco Rutelli che nel 2009 'ha guadagnato' 182.159 euro. Il piu' 'povero' risulta invece il leader dell'Udc Pier Ferdinando Casini che ha dichiarato 106.063 euro, meno del segretario del Pd Pier Luigi Bersani, il cui reddito 2009 e' di 137.013 euro. Antonio Di Pietro batte infine Umberto Bossi: l'imponibile 2009 del leader dell'Idv e' di 176.885 euro rispetto ai 167.957 del Senatur.
GOVERNO: IN CIMA LA RUSSA, SEGUONO TREMONTI-BRUNETTA - Se si esclude il premier Silvio Berlusconi, che con i suoi quasi 41 milioni di reddito batte di gran lunga tutti gli altri, il piu' ricco in Consiglio dei ministri e' il titolare della Difesa, Ignazio La Russa, che nel 2010 ha dichiarato un reddito imponibile per il 2009 di 374.461 euro. La Russa tiene dietro anche il ministro dell'Economia Giulio Tremonti, con i suoi 301.918 euro. E' testa a testa, poi, tra Tremonti e Renato Brunetta, che dichiara 300.894 euro. Mentre il piu' 'povero' tra i ministri e' il veneto Giancarlo Galan, con i suoi 149.938 euro. Tra le curiosita', si segnala il Guardasigilli Angelino Alfano, che dichiara 168.318 euro e allega la dichiarazione dei redditi della moglie, Tiziana Miceli, che guadagna piu' di lui, con i suoi 229.074 euro. Il primo dei leghisti e' Roberto Calderoli, solo tredicesimo con 174.850 euro. La classifica dei ministri, dunque, in ordine decrescente, vede dopo La Russa, Tremonti e Brunetta, il titolare della Sanita', Ferruccio Fazio (256.811 euro), seguito da Franco Frattini (237.219 euro), il neo-ministro Francesco Saverio Romano (236.295 euro) e Stefania Prestigiacomo (222.911 euro). Sotto la soglia dei 200 mila, tutti gli altri ministri. A partire da Sandro Bondi, che pero' da una settimana ha lasciato la carica (dichiara 184.591 euro). Seguono Altero Matteoli (183.648 euro), Raffaele Fitto (179.787 euro), Mariastella Gelmini (176.981 euro), Roberto Calderoli (174.850 euro), Michela Vittoria Brambilla (173.818 euro), Maurizio Sacconi (172.394 euro), Gianfranco Rotondi (172.061 euro). Nella meta' bassa della classifica il ministro dell'Interno Roberto Maroni (170.711 euro), seguito da Elio Vito (169.432 euro), Angelino Alfano (168.318 euro), Umberto Bossi (167.957 euro), Giorgia Meloni (165.941 euro), Mara Carfagna, che risulta dunque essere la piu' 'povera' tra le ministre (165.849 euro). Chiudono la classifica il vice ministro leghista Roberto Castelli (164.358 euro), il ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani (161.911 euro) e il ministro della Cultura Giancarlo Galan (149.938 euro).
VERSACE SCENDE DA PODIO 2010 - Santo Versace scende dal podio delle dichiarazioni dei redditi: lo scorso anno lo stilista italiano era infatti il secondo parlamentare piu' ricco dopo Silvio Berlusconi mentre quest'anno il creatore di moda dovra' probabilmente lasciare il posto ad altri colleghi. La classifica dei primi tre parlamentari piu' ricchi secondo le dichiarazioni 2009 sui redditi 2008 assegnava infatti il palmares a Silvio Berlusconi con un reddito di 23 milioni di euro, salito tuttavia nelle dichiarazioni 2010 a quasi 41 milioni di euro. Santo Versace, 'argento' nelle dichiarazioni 2009 con oltre cinque milioni di euro di reddito imponibile scende invece nelle dichiarazioni 2010 a 604.067 euro. Raddoppia il numero tre del podio Antonio Angelucci che nel 2009 dichiarava un imponibile di 3,5 milioni di euro e salito, nel 2010, a ben 6,1 milioni.
CIAMPI IL SENATORE A VITA PIU' RICCO - Il piu' ricco dei sei senatori a vita e' il presidente della Repubblica emerito nonche' ex governatore di Bankitalia Carlo Azeglio Ciampi con 717.122 euro di imponibile per i redditi dichiarati nel 2010. Il secondo senatore a vita piu' ricco e' Giulio Andreotti con 488.006 euro. Seguono a distanza con redditi piu' o meno allineati Oscar Luigi Scalfaro con 232.296 euro, Sergio Pininfarina con 214.730 euro; Rita Levi Montalcini con 200.710 euro e ultimo Emilio Colombo con 171.630 euro.
I SENATORI 'PAPERON DE PAPERONI' - La top ten dei senatori 'Paperon de Paperoni' si apre con l'oncologo Umberto Veronesi del Pd, con 1.364.720 euro, denunciati per i redditi del 2009. Dei dieci senatori piu' ricchi, sono quattro quelli che hanno un reddito a sette cifre. Dei dieci senatori della graduatoria d'oro, schiacciante la prevalenza del Pdl con 6 senatori mentre il Pd ne ha 3, e il decimo e' l'ex presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. Ecco la classifica: 1) Umberto Veronesi (Pd): 1.364.720; 2) Alfredo Messina (Pdl): 1.293.842; 3) Raffaele Ranucci (Pd),1.264.657; 4) Salvatore Sciascia (Pdl): 1.041.493; 5) Giovanni Carofiglio (Pd): 979.596; 6) Giuseppe Ciarrapico (Pdl): 904.410; 7) Carlo Azeglio Ciampi: 717.122; 8) Francesco Casoli (Pdl): 609.425; 9) Marcello Dell'Utri (Pdl): 580.685; 10) Riccardo Conti (Pdl): 553.301. Spulciando le dichiarazioni dei redditi dei senatori 'paperoni', tra le curiosita' c'e' la vendita da parte del senatore Casoli di alcuni immobili a Jesi e di un aeromobile, mentre il senatore Sciascia e' sindaco effettivo per il triennio 2009-2011 delle societa' con sede a Segrate della Holding Italiana.
BONINO VICE PRESIDENTE PIU' RICCA AL SENATO - La vice presidente del Senato piu' ricca e' la senatrice Radicale eletta nelle liste del Pd Emma Bonino, con 197.564. Seguono Vannino Chiti (Pd) con 190.308; Domenico Nania (Pdl) con 192.357; Rosi Mauro (Lega) con 172.668. La senatrice del Carroccio, che e' la leader sindacale del Sinpa, ha denunciato nella dichiarazione dei redditi 2010 l'acquisto di un fabbricato e un box a Cala Calabitta, ad Arzachena, in Costa Smeralda.
CAPIGRUPPO, PIU' RICCO BRUGGER, PIU' POVERO DONADI - Il piu' 'ricco' dei capigruppo in Parlamento e' il presidente dei deputati della Svp, Siegfried Brugger, che nel 2010 ha dichiarato un reddito imponibile per il 2009 pari a 264.618 euro. Il piu' 'povero' e' invece Massimo Donadi, capogruppo alla Camera dell'Idv, con 99.254 euro. In classifica generale, subito alle spalle di Brugger si collocano il presidente dei deputati del Pd, Dario Franceschini, con 248.893 euro, Luciano Sardelli (capogruppo a Montecitorio di Iniziativa Responsabile) con 205.944 e Marco Reguzzoni (presidente dei deputati della Lega) con 183.005 euro. Solo in quinta posizione il piu' 'ricco' dei capigruppo del Senato, Pasquale Viespoli (Coesione nazionale), con 160.829 euro.
CAMERA: Dopo Brugger, Franceschini, Sardelli e Reguzzoni, si piazza al quinto posto il presidente dei parlamentari del Pdl, Fabrizio Cicchitto, con 157.291 euro. Seguono il presidente del gruppo Fli, Benedetto Della Vedova, con un imponibile di 125.183 euro, e il capogruppo Udc, Pier Ferdinando Casini, che nella dichiarazione mostra redditi per 106.063. Ultimo in classifica il capogruppo dell'Idv, Massimo Donadi, che ha un reddito imponibile 2009 di 'soli' 99.254 euro.
SENATO: Dopo i 160.829 euro di Viespoli, al secondo posto per redditi imponibili si colloca Federico Bricolo (Lega), con 137.884 euro. Seguono Giampiero D'Alia dell'Udc (136.075), Felice Belisario dell'Idv (126.260), Giovanni Pistorio dell'Mpa (126.043) e Anna Finocchiaro del Pd (115.064 euro). Chiude la classifica il capogruppo del Pdl Maurizio Gasparri (107.740 euro).
GIULIA BONGIORNO BATTE LEGALI BERLUSCONI - Tra i legali di maggioranza e opposizione l'avvocatessa Giulia Bongiorno, presidente della commissione Giustizia del Senato ed esponente di FLi, batte per redditi il collega della Camera e avvocato del premier Nicolo' Ghedini. Il reddito imponibile 2009 dichiarato nel 2010 dall'avvocato Bongiorno risulta infatti essere superiore ai 2 milioni di euro (2.048.397) 'contro' 1.127.118 euro del collega Ghedini. L'avvocato di Fli risulta inoltre aver incrementato parecchio il suo reddito rispetto all'anno precedente quando dichiarava 1.288.440 euro. L'avvocato Ghedini ha invece un imponibile in diminuzione rispetti ai precedenti precedenti 1.345.235 euro. Quest'ultimo supera, tuttavia, di gran lunga il collega Piero Longo che nel 2009 ha dichiarato un reddito imponibile di 530.847 euro. Ad insidiare la Bongiorno e' invece l'avvocato e parlamentare del Pdl Maurizio Paniz: nel 2009 il parlamentare ha dichiarato 1.765.878 euro tornando nella 'top ten' dei deputati piu' abbienti. Il deputato non era rientrato l'anno scorso nella classifica dei deputati piu' ricchi, ma compariva in quella delle dichiarazioni relative al 2008 quando mostrava un reddito imponibile di 1.094.998 euro.