Appuntamento a Vicenza dal 24 marzo


Stampa

Vacanze per tutti, senza barriere

Presidente Enit: mercato da 4 mln di persone in Italia turismo_accessibile_296

Oltre 50 buyer esteri provenienti dal mercato europeo parteciperanno al primo workshop "Buy Italy for all", che si terrà nell'ambito della manifestazione 'Gitando.All', esposizione di attrezzature, soluzioni di vacanza e di trasporto dedicata al turismo accessibile, in calendario presso i padiglioni dell' Ente Fieristico di Vicenza, dal 24 al 27 marzo prossimi.

Il potenziale mercato del turismo accessibile, che coinvolge le persone con esigenze particolari e i loro abituali accompagnatori (con un fattore moltiplicatore di 2,8) è di oltre 4 milioni di persone in Italia, 65 in Europa e 600 nel mondo.

''L'accessibilità è l'assenza di barriere architettoniche, culturali e sensoriali, condizione indispensabile per consentire la piena fruizione della vacanza - spiega il presidente dell' ENIT-Agenzia, Matteo Marzotto - e riguarda persone con esigenze speciali, legate non solo alla mobilità ma a problemi di salute cronici (persone con allergie alimentari ed ambientali, ipovedenti, ipoudenti o persone con disabilità mentali, bambini piccoli e persone anziane). Esse coinvolgono il soggetto portatore e la propria famiglia o nucleo, con un impatto numerico, oltreché psicologico, rilevantissimo".

L' ENIT-Agenzia ha concesso il suo patrocinio alla manifestazione di Vicenza, oltre ad aver allestito un piccolo stand. Ma l'Agenzia intende porsi come stimolatore della filiera turistica verso questa eccezionale categoria. Non solo comunicando dove, come, quando e a quanto ma proponendo al Sistema (enti locali e imprenditoria privata) un progetto che possa evidenziare la qualità e la capacità ricettiva adeguata alle varie esigenze di questi clienti nell'ambito del comparto del Turismo e che, di conseguenza, possa concorrere ad una nuova cultura dell'ospitalità.

I temi del turismo accessibile saranno oggetto di un confronto approfondito - in programma alle ore 14,30 del 25 marzo, al Centro Congressi - al quale è prevista la partecipazione di esperti italiani ed internazionali, oltre a rappresentanti di istituzioni tra i quali Antonio Tajani, commissario europeo al Turismo, Francesca Martini, sottosegretario al ministero della Salute, Marino Finozzi, assessore al Turismo della Regione Veneto, Matteo Marzotto, presidente dell' ENIT-Agenzia