di V. R.
>> clicca qui e poi sulla lente per vedere la mappa
Il debito ecologico globale va disaggregato Paese per Paese per leggere le disparità nell’uso delle risorse ambientali.
Ad esempio gli Stati Uniti hanno un’impronta ecologica (domanda sugli ecosistemi) pari a 9,5 ettari a persona, a fronte di una biocapacità (area produttiva totale) di soli 5 ettari a persona: sono un Paese debitore.
Al contrario in Canada la biocapacità (20 ettari a persona) supera l’impronta ecologica (7 ettari pro capite): è un Paese creditore.
La mappa evidenzia la situazione di ogni Paese nel 1961 e nel 2005 (fonte: WWF,Living Planet Report 2008).