Ambiente


Stampa

Mediterraneo, aumentano livello e temperatura

Secondo uno studio spagnolo, nel 21mo secolo innalzamento di 30-35 centimetri v

Il ritmo di crescita del livello del Mar Mediterraneo ha subito una brusca accelerazione, fino ad aumentare a un ritmo di tre millimetri l'anno, il doppio di quello registrato nell'ultimo decennio del ventesimo secolo. E' il risultato dello studio dell'Istituto spagnolo di Oceanografia 'Cambio climatico nel Mediterraneo spagnolo', presentato ieri a Malaga, che indica nel riscaldamento globale - intorno a 0,8 gradi nell'ultimo secolo - e in una maggiore salinità le cause dell'aumento del livello del Mare Nostrum.

Si stima che quest'ultimo sia cresciuto intorno ai 20 centrimetri nel secolo scorso e che in questo secolo, al ritmo attuale, rischia di aumentare fra i 30 e i 35 centimetri, anche se i ricercatori avvertono che si tratta di stime, dato che non è possibile anticipare una tendenza lineare.

"Sappiamo quanto è accaduto finora, ma non possiamo sapere quello che accadrà e quanto si è verificato negli ultimi 10 anni non necessariamente si verificherà di nuovo", avverte Manuel Vargas, il coordinatore della ricerca, citato dai media. In ogni caso, gli effetti dell'aumento del livello del mare saranno molto diversi a seconda delle zone e in funzione delle caratteristiche geologiche e del grado di occupazione delle coste. Naturalmente l'impatto sarà maggiore, con effetti anche devastanti, nelle zone densamente edificate in prima linea del litorale. Il rapporto rileva inoltre che la temperatura di superficie e in profondità del Mediterraneo è in continuo aumento, assieme con la salinità, per la minore affluenza di acqua dolce dei fiumi, provocata da una maggiore siccità.