Tempi che cambiano


Stampa

Fabbro e camionista, lavori da donna

In Italia sono oltre 4mila g

Il fabbro? Lavoro (anche) da donna. In tutto sono infatti 2.380 le donne che in Italia fanno questo duro mestiere, cosi' come sono tante le camioniste: 1.800 e l'anno scorso un nuovo autotrasportatore su 13 iscritto ai registri di settore e' stato una donna. In tutto sono cosi' piu' di 4mila le donne che svolgono questi due duri mestieri. Lo afferma una ricerca dell'Ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati del Registro imprese, secondo la quale fabbro e camionista non sono i soli lavori ritenuti 'da uomo' che le donne stanno scoprendo, per interesse o necessita': in Italia sono oltre 700 le donne carrozziere o meccanico, l'1,4% del totale.

E ogni 26 nuove officine artigiane aperte nel 2010 nel comparto, una e' stata avviata da una donna.

Ci sono poi le donne falegname (300) e lo stesso identico numero di calzolaie, con un boom al femminile per il mestiere del cuoio: in Italia sono gia' l'8% del totale e ogni 5 nuovi calzolai iscritti nel Registro Imprese l'anno scorso, uno e' donna.

E non mancano le donne che si sono date ai classici mestieri introvabili: coloro che fanno concorrenza all'elettricista maschio sono 400, all'idraulico 140. La ricerca e' stata diffusa dalla Camera di commercio di Monza e Brianza in contemporanea all'emissione di un programma di sostegno ai mestieri artigiani con un bando dal titolo in dialetto brianzolo ('Mi lauri in butega') che lancia, in italiano, interventi promozionali a sostegno dei mestieri tradizionali.