Irlanda alle urne


Stampa

Il declino del Fianna Fáil

Enda Kenny futuro premier? n

Cowen ha detto che in 27 anni che ha trascorso in Parlamento la sua "principale preoccupazione" è stata quella del bene del popolo e che per lui i concetti di politica e di servizio pubblico hanno sempre coinciso.

Il 1° febbraio, Cowen ha chiesto alla presidente Mary McAleese di sciogliere il Parlamento. A fine gennaio aveva già convocato il Paese al voto, costretto a un rimpasto di gabinetto. Si è poi dimesso da leader del Fianna Fáil. A sostituirlo ai vertici è stato chiamato Michael Martin, ex ministro degli Esteri.

Brian Cowen succede a Bertie Ahern il 7 maggio 2007. Cowen era il suo vice. Una carriera cominciata nel 1997. E' stato ministro della Salute e dell' Infanzia. Nel 2000 viene nominato ministro degli Esteri. Ha assistito ai negoziati nel processo di pace nell'Irlanda del nord. Cowen era al governo quando l'Irlanda ottenne un posto nel Consiglio di sicurezza all'Onu. Nel 2004, ebbe un ruolo chiave durante la presidenza dell'Irlanda al Consiglio europeo nella simultanea espansione dell'Ue. Subito dopo divenne ministro delle Finanze.

Cowen era al governo quando l'Irlanda ottenne un posto nel Consiglio di sicurezza alle Nazioni Unite. Nel 2003, è stato vittima di un attacco da parte del leader del Democratic Unionist Party, Ian Paislev, che lo umiliò pubblicamente per il suo aspetto fisico, insultando anche sua madre. Nel 2004, Cowen ebbe un ruolo chiave durante la presidenza dell'Irlanda al Consiglio europeo e nella simultanea espansione dell'Unione europea. Subito dopo divenne ministro delle Finanze. E' accusato di essere tra i responsabili dei guai economici nel 2008.

Le forze politiche in campo
Il Fianna Fáil è il partito che domina la vita politica irlandese dal 1922, anno dell'Indipendenza dalla Gran Bretagna. E' il principale partito repubblicano irlandese, membro del Partito europeo dei liberali, democratici e riformatori dall'aprile 2009. Finora ha avuto più seggi sia alla Camera bassa, la Dàil éireann, sia alla Camera alta, la Seanad éireann, e prima della caduta del governo formava una coalizione con il partito dei Verdi. Alle politiche del 2007 ottenne il 41,6% dei voti, confermando il dato del 2002, ma ha avuto 78 seggi, 3 in meno. Tradotto dal gaelico, Fianna Fáil vuol dire “Soldati del destino”. E' il partito Repubblicano dell'Irlanda. Fondato nel 1926, nasce come un partito di centro-sinistra, venato da un certo radicalismo, tanto che si oppose alla ratifica del trattato anglo-irlandese del 1921 che sanciva la creazione dello Stato Libero d'Irlanda. Dopo il Partito socialdemocratico svedese, il Fianna Fáil vanta la più lunga permanenza al governo di un Paese. E' stato alla guida del governo per sette volte, per complessivi 47 anni, incluse le ultime due legislature.

Enda Kenny, 60 anni ad aprile, è il leader del Fine Gael dal 2002 ed è il possibile futuro primo ministro irlandese. E' stato ministro del Turismo e del commercio dal 1994 al 1997 nella coalizione con i laburisti. Fine Gael, in gaelico significa letteralmente “Famiglia degli irlandesi”. E' membro del Partito popolare europeo e dell'Internazionale centrista. Fondato nel 1933 dall'unione di tre partiti. Nasce come il “partito della legge e dell'ordine”. Si è sempre battuto contro l'evasione fiscale, per il sostegno all'attività d'impresa e la rettitudine nell'agire politico. Il Fine Gael è il secondo partito dell'Irlanda. Può essere considerato un partito progressista di centro, decisamente europeista, molto vicino alle posizioni cristiano-democratiche. Coniuga posizioni socialdemocratiche e conservatrici. E' accusato spesso di essere il partito dello status quo, anche se ha avanzato proposte come una neutralità internazionale dell'Irlanda, l'assistenza all'infanzia, le unioni omosessuali e ha anche appoggiato la legge sul divorzio.

Il Labour Party, fondato nel 1921, è di ispirazione socialdemocratica e aderisce al Partito Socialista Europeo. E' la terza forza politica del Paese, sei volte al governo, quasi sempre alleato con Fine Gael, una volta sola con Fianna Fáil. Il leader è Eamon Gilmore. Nel 1990, Mary Robinson, laburista, è stata la prima donna a essere eletta presidente della Repubblica.

Sinn Féin, in gaelico "Noi stessi", è un movimento indipendentista di sinistra. Il leader è Gerry Adams. E' il partito che con più forza vuole rinegoziare le condizioni dei prestiti della Ue e del Fondo monetario internazionale.