Si doveva parlare degli ascolti che reggono pur senza esaltare, della meritata vittoria di Raphael Gualazzi tra i giovani, dei duetti e degli ospiti di venerdì sera, ma incredibilmente un funzionario di Rai Trade si lascia sfuggire che Vecchioni è stato il più televotato. Scatta il direttore artistico Mazzi: “Non si doveva dire! Il voto è ancora in corso. E’ un errore grave, non si può fare una leggerezza del genere, qualcuno verrà danneggiato, dovevate limitarvi a dare i dati generali”. Gelo. Qualcuno tenta una difesa d’ufficio, senza molto successo. Pagnoncelli di Ipsos, per smorzare la tensione, dice che comunque i voti che arrivano il sabato sono nove volte quelli del venerdì, quindi davvero tutto può ancora accadere. I giornalisti si scatenano, si sente rumore di unghie sugli specchi. Ma come in una commedia surreale, lo stesso funzionario inizia a rivelare anche gli artisti più votati a seconda delle zone geografiche. Caos. Persino il solitamente compassato Morandi sbotta, lancia un’imprecazione, si alza e lascia la sala stampa.
Immediate le reazioni. Il Codacons dice: “Non è una gaffe, ma una irregolarità che potrebbe condizionare il voto del pubblico da casa” e annuncia un ricorso al Tar per annullare tutti i televoti arrivati fino a ieri. Rincarano la dose i consumatori di Unc e Adoc, che chiedono “la sospensione delle scommesse accettate finora dalla Snai e dalle altre agenzie di scommesse su tutte le canzoni in gara, considerato il rischio di pregiudizio dell’alea del gioco” e fanno anche l’ipotesi “di predisporre una class-action per ottenere il rimborso in favore di tutti gli scommettitori interessati a recuperare gli importi delle giocate”. Agitazione anche nel settore delle scommesse: le agenzie potrebbero abbassare le quote su Vecchioni, se non proprio chiudere il gioco. Interviene il direttore di Raiuno, Mazza: “E’ un incidente che di per sé non altera nulla, un piccolo pasticcio che non avrà ripercussioni importanti”. E’ stato un incidente che però lascia molti dubbi per la leggerezza con cui è avvenuto. Ogni supposizione lascia il tempo che trova, ma a vederlo da qui il rappresentante di Rai Trade (che è un consulente esterno) non ci è parso disperato per il grave errore.
Alla fine, è lo stesso Vecchioni a gettare acqua sul fuoco: "Mi fa sicuramente piacere sapere di essere il primo nel televoto di ieri. E' la conferma che il brano sta arrivando alla gente, quindi come non esserne contenti?". E poi: "Non penso di essere danneggiato, qualsiasi cosa accada sono già felice per l'affetto e l'accoglienza tributata a 'Chiamami ancora amore'"
A chiudere la vicenda arriva il comunicato ufficiale della Rai (in versione integrale in fondo a questo articolo): "Il 61° Festival della Canzone Italiana di Sanremo non corre alcun rischio per quanto riguarda i risultati finali delle votazioni di questa sera", dice la nota, anche perchè "gli azzeramenti delle varie classifiche provvisorie generate dal televoto costituiscono la migliore garanzia circa l’assoluta regolarità del meccanismo che porterà al risultato finale".
La conferenza era cominciata con i dati sugli ascolti. La quarta serata è stata vista da 10 milioni e 616 mila spettatori, con uno share del 46.9%. Nella prima parte della puntata dedicata ai duetti lo share è stato del 44.2%, nella seconda parte del 52%. Si è registrata, dunque, una media ponderata inferiore alla stessa serata del Festival targato Clerici (50.7%). “Abbiamo scoperto – è stato il commento di Mazza – che questa edizione, nella media delle quattro serate, ha fatto uno share del 47,04%, con 11.309.000 spettatori, la migliore degli ultimi anni. E’ un dato molto confortante”.
“Sorridente ma ancora incredulo” Morandi, che dice sorridendo: “Dal prossimo anno sono pronto a rientrare in gara come cantante”. Parole di elogio e affetto per tutta la squadra. Sugli ospiti, racconta di nuovo del battibecco con Robbie Williams (Morandi lo ha “sgridato” perché è arrivato in ritardo alle prove, lui se l’è presa, è dovuta intervenire la Canalis, ma a quel punto lui non ha voluto essere intervistato sul palco, scombussolando la scaletta), del fatto che ha sperato in Celentano fino alla fine (“sarebbe stato l’unico cantante italiano che gli altri avrebbero accettato”), del no di Fiorello già due mesi fa e del sogno non avveratosi di avere Barbra Streisand. Sulla non esaltante intervista a De Niro, Elisabetta ha spiegato: “Io e Morandi non ci siamo mai ‘briffati’”. Gianni ha aggiunto: “Non e' stato possibile parlargli prima, io ho fatto le mie belle gaffes, ero nervosissimo”.
La serata della finale. Si esibiscono i 10 cantanti rimasti in gara: Davide Van de Sfroos, Luca Barbarossa e Raquel Del Rosario, Anna Tatangelo, Al Bano, Roberto Vecchioni, Nathalie, La Crus, Luca Madonia e Franco Battiato, i Modà con Emma e Giusy Ferreri. Ospite della serata, a meno di altre sorprese, la cantante Avril Lavigne.
Il comunicato integrale dell’ufficio stampa della Rai.
“Il 61° Festival della Canzone Italiana di Sanremo non corre alcun rischio per quanto riguarda i risultati finali delle votazioni di questa sera. A questo proposito giova ricordare i meccanismi attraverso i quali si giungerà ai vari verdetti, intermedi e finali dell’ultima serata. Il meccanismo di votazione ha avuto diversi momenti e diversi protagonisti: nella prima serata la sola giuria demoscopica per la categoria Artisti; nella seconda serata la sola giuria demoscopica per la categoria Artisti e una giuria mista (50 per cento giuria tecnica – 50 per cento Televoto) per la categoria Sanremo Giovani 2011; nella terza serata solo Televoto per il ripescaggio di due cantanti della sezione Artisti e giuria mista (50 per cento giuria tecnica – 50 per cento Televoto) per la sezione Sanremo Giovani 2011; nella quarta serata giuria mista (50 per cento Televoto e 50 per cento giuria tecnica) per la sezione Artisti e giuria mista (50 per cento Giuria tecnica e 50 per cento Televoto, con successiva Golden Share della Sala Stampa RadioTv) per la categoria Sanremo Giovani 2011. E’ pertanto evidente che – fino all’inizio della serata finale – il Televoto ha avuto un peso “relativo” ed è sempre stato temperato da altri correttivi, affidati a esperti.
Nella stessa serata finale, inoltre, il risultato che porterà all’individuazione dei tre finalisti sarà affidato alla giuria tecnica per il 50 per cento e al Televoto per il restante 50 per cento che – giova ribadire – ripartirà da zero. Su questo risultato interverrà la Golden Share della Sala stampa Ariston Roof che farà scalare d’imperio tre posizioni all’artista più votato.
Gli azzeramenti delle varie classifiche provvisorie generate dal televoto costituiscono la migliore garanzia circa l’assoluta regolarità del meccanismo che porterà al risultato finale. La Rai Radiotelevisione Italiana nello scusarsi con tutti gli addetti ai lavori per l’equivoco che ha generato oggi una serie di fraintendimenti con i media e gli stessi concorrenti, ringrazia i rappresentanti dei consumatori che hanno saputo cogliere e sottolineare la regolarità e trasparenza delle procedure sin qui seguite. La Rai, infine, diffonderà più tardi – come stabilito dall’Agcom – i dati relativi alla categoria Sanremo Giovani 2011. E lo stesso farà domani per quanto riguarda la categoria Artisti”.