Speciale Sanremo 2011


Stampa

Morandi capitano sereno: i conti alla fine

Luca e Paolo: non è satira, sono fatti. Stasera i Giovani e fuori altri due Artisti v

“Sono contento e tranquillo, sono un capitano che non deve necessariamente fare gol, a fare gol ci pensano le canzoni e la squadra. A Sanremo splende il sole, anche se piove”. Gianni Morandi commenta sereno e senza esaltarsi gli ottimi ascolti della prima serata del suo Sanremo. L’amica Clerici battuta e l’esibizione di Luca e Paolo sono i temi della conferenza stampa, nella quale tutti ringraziano tutti e Gianni avverte: siamo solo all’inizio, il bilanci si fanno alla fine.

I numeri. Sono stati oltre 14 milioni i telespettatori nella fascia fino alle 23. Dopo sono scesi a poco più di 10 milioni. Alta la media: quasi 12 milioni, con uno share del 46,39%. Nel 2010 la prima serata era stata vista da 9,5 milioni di persone. Picco d’ascolto per Anna Tatangelo, con oltre 17 milioni di spettatori, mentre “Ti sputtanerò” di Luca e Paolo è stata vista da più di 13 milioni di persone. Il programma maggior concorrente sulle altre reti della Rai era Ballarò, che ha incollato davanti alla tv 4.376.000 spettatori, con uno share del 14%.

Morandi ripensa alla serata. “Il momento più emozionante è stato quando ho salito i quattro gradini per raggiungere Antonella Clerici. Mi è passato davanti tutto, quando da ragazzino ero qui nel 1963, l’anno che vinse Renis. Il mio manager di Bologna, che era un arbitro di pugilato, mi disse ‘un giorno qui ci sarai anche tu’. Sono passati 47 anni…poi Antonella mi ha abbracciato e mi ha messo a mio agio”. E annuncia che nella serata di domani, dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia, anche lui si prenderà cinque minuti per cantare una canzone, scioglie il nodo Fiorello, che non ci sarà, e lascia la conferenza un po’ prima per andare a Bordighera con Mazzi a incontrare Benigni per parlare dell’intervento di domani. Non prima di aver detto la sua su “Ti sputtanerò”: “Luca e Paolo hanno il coraggio di fare in pubblico battute che solitamente ci facciamo tra di noi. Salta all’occhio che i ‘comici’ di ieri sera si sputtanano a vicenda. E comunque non può più parlare di censura, anche la Rai certe cose le ha assimilate”.

Tutti confermano che dell’intervento di Luca e Paolo non ne sapevano nulla. “Fortunatamente a Mediaset guardavano il Milan”, dice Paolo. “Il fatto di essere ancora qui vuol dire che o non hanno capito o che hanno il senso dell’umorismo”, risponde Luca. Poi, insieme, un po’ più seriamente: “Qualche parolaccia c’è stata, ma il tema è quello, non volevamo edulcorare. Anzi, non è nemmeno satira, sono fatti”. Sulle prossime prossime serate ovviamente c’è mistero: l’unica cosa sicura è che faranno un omaggio a Giorgio Gaber, “senza il quale non faremmo questo mestiere”.

Il direttore di Raiuno, Mazza, ripete un paio di volte di sperare in un’altra instant song dedicata ad altri personaggi politici, ma nessuno risponde. Mazza è comunque molto contento dei risultati: “E’ stata l’edizione più seguita da quella di Bonolis del 2005” ed inoltre, rispetto allo scorso anno, si è notevolmente abbassata l’età media dei telespettatori.

Questa sera si esibiranno i 12 cantanti della sezione Artisti, due dei quali verranno eliminati dalla giuria demoscopica, tranne poi essere ripescati nella serata di giovedì. Si esibiranno anche 4 cantanti della sezione Giovani, due dei quali andranno avanti grazie al voto della giuria tecnica e del pubblico da casa. I primi quattro sono Gabriella Ferrone, 22 anni di Capua. Si ispira ad Anna Tatangelo. Porta "Un pezzo d'estate". Anansi, 22 anni, di Trento, genitori siciliani, il nome è quello di una creatura della mitologia afro-caraibica descritta come un ragno che può assumere qualunque sembianza desideri. Presenta "Il sole dentro". Raphael Gualazzi, trentenne, di Urbino. Il jazz la sua passione, canta "Follia d'amore". E Serena Abrami, marchigiana, 25 anni. Da x Factor a Sanremo con "Lontano da tutto". Ospiti della serata, l’attore Andy Garcia, la cantante Eliza Doolittle e le ballerine della Pole Dance. (S. C.)