Dopo 30 anni al potere e 18 giorni di proteste, l'anziano Hosni Mubarak ha ceduto alla piazza, e si è dimesso dalla presidenza egiziana, lasciando il potere al Consiglio Supremo delle Forze Armate. Mubarak, 82 anni, è stato il leader egiziano politicamente più longevo dai tempi del reggente Muhammad Ali (XVIII secolo).
Per tre decenni il suo pugno di ferro gli ha permesso di mantenere 'stabile', con lo stato d'emergenza ancora formalmente in vigore, un Paese di 80 milioni di persone, dove in milioni vivono sotto la soglia di povertà. Ma alla fine Mubarak ha pagato il prezzo del crescente disagio sociale per l'esacerbarsi di disuguaglianze economiche, per i denunciati abusi e torture da parte degli organi della sicurezza.
Salito al potere nell'ottobre del 1981, dopo l'assassinio del presidente Anwar Sadat (il 6 ottobre), nel settembre di sei anni fa, all'età di 77 anni, Mubarak si è ricandidato per il quinto mandato presidenziale consecutivo. Nel 2005 la sua vittoria alla guida di un Paese con il 40% dei cittadini che vive con due dollari o meno al giorno, era apparsa da subito scontata: aveva vinto con l'88% dei voti decretando la sconfitta dell'avvocato Ayman Nour, che ottenne il 7% delle preferenze in una consultazione ampiamente contestata e fu poi arrestato.
Militare, come tutti i suoi predecessori dai tempi di Gamal Abdel Nasser, Mubarak è stato responsabile della modernizzazione delle forze aeree del suo Paese dopo la sconfitta subita dall'Egitto nella Guerra dei Sei Giorni (1967), quando venne nominato capo di Stato Maggiore delle Forze aeree egiziane.
Contribuì, inoltre, a pianificare la Guerra dello Yom Kippur del 1973, l'attacco sferrato dall'Egitto e dalla Siria alle forze israeliane di stanza nel Sinai e sulle alture del Golan. Fu poi proprio l'Egitto, sotto la presidenza di Sadat nel 1979, a rompere a Camp David l'isolamento imposto dai Paesi arabi a Israele, siglando un accordo di pace ufficiale con lo Stato ebraico.
Mubarak si è sempre vantato di essere un sostenitore dell'economia liberale, ma nei suoi 30 anni di potere non è riuscito a risollevare l'economia dell'Egitto, che resta arretrata e soffocata soprattutto dalla piaga della disoccupazione giovanile.
In politica estera, il raìs, sino ad oggi alla guida di un Paese considerato protagonista della scena politica regionale, non ha mai nascosto il suo appoggio agli Stati Uniti, forgiando un'alleanza che e' stata utilizzata dalle frange piu' estreme dell'Islam per giustificare una lunga serie di attentati anti-occidentali. Lo stesso Mubarak e' sopravvissuto ad almeno sei tentativi di assassinio.