Atlante delle crisi


Stampa

'In crisi le destinazioni di massa'

Intervista a Cinzia Renzi, presidente della Fiavet, la federazione italiana degli agenti di viaggio h

"La situazione sul Mar Rosso egiziano è relativamente tranquilla; nessuno dei turisti da noi interpellati ha chiesto di essere rimpatriato anzitempo", dice a Televideo Cinzia Renzi, presidente della Fiavet, la federazione italiana degli agenti di viaggio. “Ovviamente, siamo in linea con le posizioni della Farnesina e sconsigliamo viaggi in Egitto. Gli italiani che sono a Sharm e nelle altre località balneari concludono serenamente le loro vacanze, ma non vengono sostituiti da nuovi arrivi. I charter –conferma- partono vuoti e tornano pieni".

"Non è facile quantificare le perdite, ma alla fine, tra mancate partenze e rimborsi, saranno milioni di euro. La gravità della crisi attuale è data dal fatto che Egitto e Tunisia sono mete del turismo di massa. Anche una crociera di lusso sul Nilo costa sempre meno di altre destinazioni che cominciano ad affacciarsi sul mercato. Siamo fiduciosi che, passata l'emergenza, l'Egitto saprà tornerà presto in auge. Soprattutto il rilancio del Mar Rosso è nell'interesse del governo egiziano. Già in passato, all'indomani di attentati, i vari siti furono blindati e il flusso turistico riuscì a ripartire".

"Nella gestione quotidiana dell'emergenza, al primo posto cerchiamo di capire se ci sono dei nostri clienti in zone a rischio e se ci sono difficoltà per riportarli in patria, ovviamente in raccordo con la Farnesina. In secondo luogo, diamo assistenza alle nostre agenzie su come si devono comportare nei confronti dei clienti, e ai singoli che si rivolgono a noi. Per qualsiasi dubbio, chi è in partenza nei prossimi giorni si rivolga sempre alla propria agenzia di viaggio, o può contattare direttamente la Fiavet attraverso il sito www.fiavet.it