La crisi pesa anche sulle vacanze natalizie. Tra Natale e Capodanno si muoveranno complessivamente 9,4 milioni di italiani maggiorenni il 5% in meno rispetto all'anno scorso. Ma a cresce di più sarà ilo numero di coloro che passeranno le festività a casa: circa 20 milioni, rispetto ai 18 milioni del 2009, secondo un'indagine condotta da Federlabeghi non si muoverà per motivi economici, il 12% in più del 2009. Il giro d'affari sarà di circa 5,1 miliardi di euro (-3,5% rispetto ai 5,3 miliardi di euro del 2009).
Per Natale saranno 4,55 milioni gli italiani (rispetto ai 4,8 milioni del 2009) che si muoveranno dalla propria città, dormendo almeno una notte fuori casa, per un decremento del 5%. L'alloggio preferito sarà la casa di parenti o amici (31,5% rispetto al 33,3% del 2009), seguito dall'albergo (30,7% rispetto al 32,9% del 2009) e dalla casa di proprietà (22,4% rispetto al 16% del 2009).
A Natale gli italiani in vacanza dormiranno in media 5,8 notti fuori casa (rispetto alle 5,2 notti del 2009) per una spesa media pro-capite (comprensiva di trasporto, alloggio, cibo, divertimenti) in Italia di 482 euro rispetto ai 505 euro del 2009 (-4,5%) ed all'estero di 1.323 euro rispetto ai 1.255 euro del 2009 (+5,5%), pari ad un giro d'affari di 2,8 miliardi di euro rispetto ai 3 miliardi del 2009 (-6%).