Partita a Genova l'edizione 2010 del Festival della Scienza che quest'anno ha per tema chiave gli 'Orizzonti'. Alla kermesse tra gli attori di primo piano anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche, socio fondatore del Festival scientifico ligure, che partecipa alla manifestazione con oltre 50 proposte. Per l'area tematica 'Orizzonti della luce e della materia', a Palazzo Ducale la mostra interattiva ''Laser. Luce oltre l'orizzonte'', progettata e realizzata dall'Ufficio promozione e sviluppo collaborazioni (Psc-Cnr) in occasione del 50° anniversario dell'invenzione del laser.
Si tratta di una panoramica sulle applicazioni di questa tecnologia, dalla lettura di cd, dvd, blu-ray alle telecomunicazioni, fino alla medicina e molto altro ancora. L'evento nasce dalla collaborazione di vari istituti dell'Ente, Università di Genova e Laboratorio Lens di Firenze, e prevede diverse conferenze di approfondimento a cura di studiosi tra cui Federico Capasso, Robert Wallace, Alessandro Farini e Massimo Inguscio. A cura del Psc-Cnr anche la mostra ''Odissea. Viaggio nella culla della matematica'' in programma alla Loggia degli Abati di Palazzo Ducale. Un viaggio nella storia della scienza volto a far conoscere luoghi e protagonisti che hanno contribuito a formare le basi del pensiero logico-deduttivo e matematico occidentale.
La mostra rientra nell'area tematica 'Orizzonti delle idee' e nella ''Biennale del Mediterraneo'' promossa dal ministero degli Affari Esteri. Il ''Mediterranean Science Garden'' è invece un progetto di 'orto scientifico' inserito nella sezione 'Orizzonti della vita' per far conoscere l'ambiente mediterraneo, le specie e varieta' vegetali tipiche delle tradizioni e delle culture dei Paesi a noi piu' vicini, realizzato dal Dipartimento agroalimentare e dall'Ufficio relazioni internazionali del Cnr, con alcuni istituti, Polo botanico Hanbury e Universita' di Genova. Il risultato e' uno spettacolare 'ambiente di ambienti' che occupera' il piazzale Delle Feste del Porto Antico, articolato in un percorso espositivo, tre laboratori, due eventi speciali e cinque conferenze.
Per l'area tematica ''Orizzonti dell'uomo'' il Cnr promuove invece la mostra ''Verso l'orizzonte. Viaggi di popoli e cose fra Vicino Oriente e Mediterraneo Antico'', dedicata all'antichita' orientale e mediterranea, realizzata dall'Istituto di studi sulle civilta' dell'Egeo e del vicino Oriente del Cnr, Centro riabilitativo Tangram, cooperativa sociale Idea Prisma '82, Universita' La Sapienza di Roma e Museo del mare e della navigazione antica 'S. Severa'. Il tema e' quello delle migrazioni, delle fughe e degli esodi che hanno caratterizzato la storia di molte popolazioni del bacino: una storia di incontri e scontri, di culture, saperi, arte. ''La partecipazione del Cnr al Festival della Scienza cresce ogni anno, a testimonianza dell'enorme ricchezza di saperi del maggior ente di ricerca italiano'', afferma il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Luciano Maiani. ''Il gran numero di eventi e appuntamenti in programma -aggiunge- ben rappresenta il caleidoscopio di competenze e attivita' dei nostri ricercatori, che spaziano dalle nanoscienze alle frontiere della medicina, dall'informatica alla tutela dei beni culturali: un patrimonio strategico per il futuro e il benessere dell'Italia''.
''La ricchezza della partecipazione Cnr al Festival della Scienza è nella grande valenza interdisciplinare che l'Ente riesce a mettere in campo: in questo risiede il grande valore aggiunto'', sottolinea Manuela Arata, presidente del Festival della Scienza, che nel Cnr dirige l'Ufficio promozione e sviluppo di collaborazioni.