Cibo e globalizzazione


Stampa

Più ananas e meno pesche

Sulle tavole degli italiani 15% di frutta estera frutta_estera_296

Il consumo di ananas degli italiani è raddoppiato mentre si è quasi dimezzato quello delle pesche negli ultimi dieci anni, con le banane che sono addirittura diventate il terzo frutto più consumato dagli italiani dopo mele e arance.

E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti della globalizzazione a tavola dalla quale si evidenzia che la frutta straniera rappresenta oggi ben il 15% di quella consumata nonostante l'Italia sia il primo produttore di frutta e verdura in Europa. Accanto all'arrivo di frutta ''esotica'' negli ultimi dieci anni si e' anche assistito ad una crescita degli sbarchi di frutta straniera ''contro-stagione'' come i mirtilli dall'Argentina (+560%), le ciliegie dal Cile (+122%) o l'uva dal Sudafrica (+50%), prodotta in abbondanza anche in Italia. Una tendenza che comporta spreco di denaro, energia e inquinamento ambientale per i trasporti, spesso dovuta alla perdita di conoscenza dei cicli stagionali ed amplificata dalla mancanza di trasparenza sull'origine dei prodotti in etichetta, sulla quale la Coldiretti chiede di intensificare i controlli.

Ad aumentare, spiega Coldiretti, sono stati anche i consumi di cibi etnici anche se nonostante la rapida diffusione degli esercizi commerciali che li offrono - sottolinea la Coldiretti - solo il 7% degli italiani frequenta molto spesso un take away straniero e il 5% un ristorante straniero. Addirittura nel 2010 ben quattro italiani su dieci non hanno mai messo piede in un ristorante straniero (41%) o acquistato per strada kebab, tacos, involtini primavera o sushi da portare via (38%).

Ma gli effetti della globalizzazione si sono fatti sentire, anche i piatti più tradizionali della cultura alimentare italiana, spesso all'insaputa degli stessi italiani. A farne la spesa e' ad esempio la pizza che, nella meta' dei casi, e' preparata nelle 25mila pizzerie nazionali con ingredienti importati dall'estero: cagliate provenienti dall'est Europa invece della tradizionale mozzarella, pomodoro cinese invece di quello nostrano, olio di oliva tunisino e spagnolo e farina canadese o ucraina che sostituisce quella ottenuta dal grano nazionale, all'insaputa dei consumatori.

E la situazione è analoga per l'altro piatto tipico delle trattorie nazionali come gli spaghetti al pomodoro con il 60% del grano duro utilizzato per la pasta che arriva dall'estero mentre negli ultimi dieci anni sono quadruplicate le importazioni di concentrato di pomodoro importato dalla Cina (+272 %) che è diventato la prima voce delle importazioni agroalimentari dal gigante asiatico con un quantitativo stimato per il 2010 di 100 milioni di chili.

La Coldiretti stima che due fette di prosciutto su tre vendute come italiane sono provenienti da maiali allevati all'estero, tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro sono stranieri senza indicazione in etichetta, oltre un terzo della pasta ottenuta da grano che non è stato coltivato in Italia all'insaputa dei consumatori, e la metà delle mozzarelle sono fatte con latte o addirittura cagliate straniere.

Una presenza che resta ignota ai consumatori perché nelle etichette degli alimenti non è sempre obbligatorio indicare la provenienza. Negli ultimi anni con la mobilitazione a favore della trasparenza dell'informazione, la Coldiretti e' riuscita a ottenere l'obbligo di indicare la provenienza per carne bovina, ortofrutta fresca, uova, miele latte fresco, pollo, passata di pomodoro, extravergine di oliva ma ancora molto resta da fare con l'etichetta che è anonima per circa la metà della spesa: dai formaggi ai salumi, dalla pasta ai succhi di frutta.

Una notizia positiva viene però dal Parlamento dove, dopo il via libera della Camera, entro il 2010 dovrebbe essere approvata definitivamente la legge che obbliga ad indicare in etichetta la provenienza di tutti gli alimenti.