E' di nuovo ''allarme ambientale'' nelle grandi citta' italiane: ad eccezione di Torino, tutti i centri urbani con piu' di mezzo milione di abitanti vedono peggiorare il loro stato di salute ambientale: tra questi Milano, Roma, Napoli e Palermo. E' quanto emerge dalla 17/a edizione di Ecosistema urbano, annuale ricerca di Legambiente e Ambiente Italia. Sul 'podio' dei comuni virtuosi ci sono Belluno, Verbania e Parma; Palermo, Crotone e Catania occupano invece gli ultimi tre posti.
Ecosistema urbano, realizzato in collaborazione con il Sole 24ore, stila la classifica della qualita' ambientale dei comuni capoluogo italiani e si basa su parametri come trasporto pubblico, isole pedonali, zone a traffico limitato, depurazione delle acque, raccolta differenziata. Nella top ten ci sono anche Trento, Bolzano, Siena, La Spezia, Pordenone, Bologna e Livorno. Nel dossier si evidenzia che tira una ''pessima aria'' a Milano (63/a in classifica, era 46/a nel 2009) che peggiora in tutti gli indici della qualita' dell'aria; e mentre Napoli (96/a, -7 posizioni) e Palermo (101/a, -11) ''soccombono'' sotto i cumuli di rifiuti nelle strade, a Roma (75/a, -13) i cittadini patiscono gli ''effetti dannosi di una mobilitazione scriteriata''.
''La vera emergenza nelle nostre citta' - ha sottolineato il presidente nazionale di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza - e' rappresentata spesso dalla mancanza di coraggio e modernita' da parte di chi le governa''.