Un trapano gigantesco ha fatto cadere l'ultima parete che separava le due sezioni del tunnel più lungo del mondo, una galleria lunga 57 chilometri a 2mila metri di profondità, nel cuore delle Alpi svizzere.
Alle 14.05, un'immensa scavatrice di 9 metri e mezzo di diametro è stata messa in funzione e ha rotto alcuni minuti più tardi l'ultima sezione di roccia, permettendo ai minatori che si trovavano sui due lati della parete di stringersi le mani.
"Qui, nel cuore delle Alpi svizzere, uno dei più grandi progetti ambientali del continente diventa realtà", ha dichiarato il ministro dei Trasporti svizzero, Moritz Leuenberger. In lavori quasi da 15 anni, il tunnel ferroviario, più lungo del mondo, non dovrebbe aprire che nel 2017, ma è già motivo di vanto per gli svizzeri e dovrebbe permettere di decongestionare il traffico stradale europeo.
La scheda: la galleria ferroviaria più lunga del mondo
Con i suoi 57 chilometri di lunghezza, il nuovo tunnel del San Gottardo, sarà la galleria ferroviaria più lunga del mondo, davanti alla galleria Seikan in Giappone (54 km).
La sua costruzione è cominciata alla fine del 1999 e proseguirà fino al 2017. Collegherà il portale nord di Erstfeld (Cantone di Uri) al portale sud di Bodio (cantone del Ticino). Il costo è stimato in 9,8 miliardi di franchi (7,3 miliardi di euro).
Le due canne che costituiscono la galleria sono a 40 metri l'una dall'altra e collegate da cunicoli trasversali ogni 312,5 metri; se si considerano tutti i cunicoli e le gallerie annesse l'opera misura ben 152 chilometri. Vi hanno lavorato oltre 2.500 persone (minatori, geometri, geologi, meccanici, elettricisti).
La galleria ferroviaria del San Gottardo si iscrive nel progetto globale svizzero della nuova ferrovia transalpina il cui obiettivo è quello di migliorare, in modo efficace e sostenibile, il trasporto attraverso le Alpi per rispondere al considerevole aumento del traffico lungo l'asse nord-sud, spiega il ministero elevetico dei trasporti.
Come la galleria di base del Loetschberg, aperta nel 2007, anche quella del Gottardo potrà essere percorsa dai treni ad alta velocità e potrà essere utilizzata sia per il trasporto passeggeri sia per il trasporto merci.