Mortalità infantile
8,1 milioni il numero di bambini che muoiono ogni anno entro il quinto anno di età
4 milioni in Africa
3,7 milioni in Asia
circa 240.000 in America Latina e Caraibi
Ogni 4 secondi un bambino muore nel mondo
6 le malattie e le cause alla base del 90% delle morti: polmonite, diarrea, malaria, HIV e AIDS, infezioni e complicazioni al momento del parto
1 su 3 morti sotto i 5 anni ha come concausa la malnutrizione
350.000 le donne che perdono la vita ogni anno durante la gravidanza o per complicazioni al momento del parto
La malnutrizione: come e perché si muore di fame
Oltre 2 milioni i bambini che perdono la vita ogni anno per cause collegate alla malnutrizione
14,5% muoiono per rachitismo (o malnutrizione cronica)
14,6% per malnutrizione acuta
6,4% per carenza di Vitamina A
4,4% per carenza di zinco
195 milioni i bambini con malnutrizione cronica e affetti da rachitismo (pari alla somma della popolazione di Germania, Francia e Regno Unito)
55 milioni (pari a quasi l’intera popolazione dell’Italia e al 10% dei bambini del mondo) i bambini affetti da malnutrizione acuta
129 milioni i bambini con meno di 5 anni sottopeso
5% è l’esigua diminuzione di bambini sottopeso dal 1990 ad oggi
8 i Paesi nei quali si concentra il 50% dei minori affetti da rachitismo: Afghanistan, Bangladesh, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, India, Kenya, Sudan e Vietnam
10 i Paesi con un 15% di bambini sotto i 5 anni affetti da malnutrizione acuta grave: Burkina Faso, Ciad, Repubblica Democratica del Congo, Eritrea, India, Repubblica Democratica Popolare Laos, Madagascar, Mauritania, Sudan, Yemen
8.8 miliardi di dollari la cifra necessaria ogni anno per 8 dei Paesi con i più alti tassi di rachitismo - pari a circa 50 centesimi al giorno per i primi 2 anni di vita di un bambino - per finanziare un pacchetto di 8 interventi necessari a sconfiggere la fame, secondo Save the Children
Impatto della crisi e recessione mondiale
265.000 i bambini in più che perderanno la vita prima di aver compiuto un anno entro il 2015
1.2 milioni le morti che si sarebbero potute evitare in assenza della crisi alimentare e della recessione 80% la quota di reddito che le famiglie rurali povere in Paesi con alti tassi di malnutrizione debbono spendere in cibo
20% la percentuale della spesa media mensile di una famiglia italiana per l’acquisto di cibo
Impatto dei cambiamenti climatici
175 milioni di bambini che ogni anno saranno vittime dell’aumento dei disastri naturali nel corso del prossimo decennio. Un numero significativo soffrirà la fame a causa dei cambiamenti climatici, soprattutto in Africa