Maltempo


Stampa

Nubifragi in Liguria, torrenti in piena

Chiusi l'aeroporto di Genova e un tratto della A10 v

Frane, negozi ed abitazioni allagate, smottamenti, persone strappate dalle acque dei torrenti in piena da vigili del fuoco e sommozzatori dei carabinieri intervenuti con 15 sub. E' questa la situazione in Liguria, colpita da un nubifragio che ha costretto a chiudere l'aeroporto Cristoforo Colombo di Genova.

Un uomo e la figlioletta di tre anni, che risultavano dispersi tra la frazione di Casanova e Varazze, sono stati ritrovati in buone condizioni. A causa delle piogge intense sono esondati i torrenti Lerone e Arresta, che hanno travolto auto e scooter. Salvata una donna con un bambino di tre anni in braccia.

In piena anche i torrenti ad Arenzano, nel ponente genovese. Decine le abitazioni allagate, le macchine travolte. La situazione più critica nei pressi della stazione ferroviaria della cittadine del ponente genovese. L'A10 Genova-Savona è allagata nel tratto tra Varazze e Albisola. L'area di servizio di Piani d'Invrea è stata chiusa. Nel savonese, alcune famiglie residenti vicino a un torrente, che è esondato, hanno abbandonato le abitazioni per sicurezza. Nel comune di Cogoleto, nel ponente genovese, sono caduti circa 300 millimetri d'acqua in poche ore.

La prefettura di Genova ha allestito una unità di crisi con un Centro di coordinamento soccorsi per affrontare l'ondata di maltempo. Decine sono gli smottamenti, tanti i negozi e gli appartamenti allagati. Critica la situazione anche tra Voltri, Pegli, Sestri e Cornigliano. Previste forti precipitazioni anche in Lombardia, sulle zone occidentali e sulle Prealpi.