Ambiente


Stampa

La Giornata nazionale del riciclo

Primo appuntamento nazionale, si celebra in 20 città italiane b

Lo smaltimento dei rifiuti urbani di 'qualita'' può rappresentare la svolta per il buon riciclo. Questa la tesi alla base della prima Giornata nazionale del riciclo, che si celebra oggi in 20 città italiane, promossa dal ministero dell'Ambiente e dal Conai (Consorzio nazionale imballaggi).

Queste le città dove sarà possibile trovare punti informativi e il 'Decalogo' della raccolta differenziata di qualità: Ancona, Aosta, Arezzo, Bari, Bologna, Caserta, L'Aquila, La Spezia, Matera, Milano, Oristano, Perugia, Reggio Calabria, Roma, Siracusa, Termoli, Trento, Treviso, Trieste, Vercelli.

''La raccolta differenziata - ha ricordato il dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo - e' il punto di partenza essenziale di un corretto ciclo di smaltimento dei rifiuti che, nella loro quasi totalita', non sono uno scarto ma una risorsa, una materia prima per realizzare nuovi oggetti o da cui ricavare energia''.

I risultati nazionali di recupero dei rifiuti di imballaggio di acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro raggiungono 8.024.000 tonnellate recuperate su 10.863.000 tonnellate immesse al consumo, pari al 73,9%. Il sistema ha registrato una crescita del recupero complessivo del 5,25% rispetto all'anno precedente (da 68,6% a 73,9%) e una riduzione delle quantita' di rifiuti di imballaggio destinate a discarica (nel 2009 sono scese al 26% del totale dei rifiuti da imballaggio).

Ecco le 10 regole d'oro per una raccolta differenziata di qualita' (Fonte: Consorzio nazionale imballaggi-Conai):
1) Separa correttamente gli imballaggi in base al materiale di cui sono fatti e mettili nell'apposito contenitore per la raccolta differenziata. Grazie a te che separi gli imballaggi e al Comune che li raccoglie, Conai fa rinascere l'acciaio, l' alluminio, la carta, il legno, la plastica e il vetro.

2) Schiaccia lattine e bottiglie di plastica richiudendole poi con il tappo. Comprimi carta e cartone.

3) Dividi, quando e' possibile, gli imballaggi composti da piu' materiali, ad esempio i contenitori di plastica delle merendine dalla vaschetta di cartone oppure i barattoli di vetro dal tappo di metallo. Se fai questo, limiterai le impurita'.

4) Togli gli scarti e i residui di cibo dagli imballaggi prima di metterli nei contenitori per la raccolta differenziata. Se fai questo, ridurrai le quantita' scartate.

5) Sappi che la carta sporca (di cibo come i cartoni della pizza, di terra, di sostanze velenose come solventi o vernici), i fazzoletti usati e gli scontrini non vanno nel contenitore della carta; e che il loro conferimento peggiora la qualita' della raccolta differenziata di carta e cartone.

6) Fai attenzione a non mettere nel contenitore del vetro oggetti in ceramica, porcellana, specchi e lampadine. Inserire tali materiali puo' vanificare i tuoi sforzi perche' rovina la raccolta del vetro.

7) Riconosci e conferisci correttamente gli imballaggi in alluminio. Oltre alle piu' note lattine per bevande, separa anche vaschette e scatolette per il cibo, tubetti, bombolette spray e il foglio sottile per alimenti.

8) Riconosci e conferisci correttamente gli imballaggi in acciaio, solitamente riportano le sigle FE o ACC. Le trovi su barattoli per conserve, scatolette del tonno, lattine e bombolette, fustini e secchielli, tappi corona e chiusure di vario tipo per bottiglie e vasetti.

9) Introduci nel contenitore per la raccolta differenziata della plastica tutte le tipologie di imballaggi. Fai attenzione a non introdurre altri oggetti, anche se di plastica, come giocattoli, vasi, piccoli elettrodomestici, articoli di cancelleria e da ufficio.

10) Ricorda che se hai imballaggi in legno li puoi portare alle isole ecologiche comunali attrezzate. Cassette per la frutta e per il vino, piccole cassette per i formaggi, sono tutti imballaggi che possono essere riciclati.