Un Nautico ancor più bello per i 50 anni

Oltre la metà delle barche sono inferiori ai 10 metri nautico_genova_296

di Luigi del Giudice

I preparativi sono ancora in corso e sono proprio quelli degni di chi compie 50 anni. E non si tratta soltanto di un look rinnovato all’interno e all’esterno della Fiera di Genova. E’ una vera escalation dell’innovazione con una completezza merceologica senza pari, rispetto a altre rassegne nautiche. Una completezza che non trascura affatto la qualità. Anzi, mai come oggi la qualità viene considerata nella costruzione delle nuove barche.

La Fiera, in continua espansione proprio per il Nautico, è stata preparata per offrire il meglio e soddisfare, così, le attese dei visitatori più esigenti, oltre a quelle dei cantieri, 1.400 per la precisione, e delle loro barche, 2.300. La grande novità dell’edizione del cinquantenario è la presenza molto alta, circa il 60%, delle barche più piccole, quelle inferiori ai dieci metri di lunghezza. Dietro questa cinquantesima edizione c’è un forte impegno oltre che della Fiera e dell’Ucina, organizzatori, anche del Comune e della Regione per offrire un programma promozionale di alto livello internazionale. Il Salone 2010 conferma la facilità di individuazione dei vari settori e la spettacolarità della zona in acqua, con nove chilometri di percorsi sul mare.

Mentre a terra, ci sono 4 padiglioni, una tensostruttura e ampi spazi all’aperto, tutti rivisitati e abbelliti. Le novità in esposizione sono circa 500 tra le 2.300 barche in mostra. Numeri che testimoniano bene l’impegno dei cantieri in tema di ricerca e sviluppo quale migliore antidoto contro la crisi, ancora in atto ma in leggera ripresa. Il tasso di internazionalità è sempre molto alto, con una presenza di costruttori stranieri che raggiunge il 36% in rappresentanza di 39 paesi, di cui 19 che provengono da fuori della Comunità europea. Una cifra ragguardevole se si considera che nelle altre rassegne importanti la presenza italiana è sempre preponderante, spesso supera il 50%. Tra le imbarcazioni esposte, c’è anche l’ammiraglia, in anteprima mondiale. E’ un veliero in alluminio.

La Fivea, uno sloop di 45 metri dei cantieri Perini Navi, terza unità tra le imbarcazioni di 45 metri. Presenta alcune differenze con le precedenti, come la doppia motorizzazione e una sovrastruttura in alluminio più aerodinamica. Ha un piano velico di 1.200 metri quadrati e un albero, tutto in alluminio, di oltre 51 metri di altezza. Il boma è realizzato in fibra di carbonio.