Dai campi alla tavola


Stampa

Il pane è fatto dagli agricoltori

E' stato messo in vendita il pane fatto direttamente dagli agricoltori con il grano raccolto in azienda, per la prima volta dopo il via libera sancito con il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze. Una novità che incentiva, sottolinea Coldiretti, la possibilità di portare in tavola pane o pizze di qualità garantita pane1_296

E' stato messo in vendita il pane fatto direttamente dagli agricoltori con il grano raccolto in azienda, per la prima volta dopo il via libera sancito con il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 10 settembre che ricomprende la produzione di pane, panini, cialde, rustici, pizzette ed altre specialita' salate tra le attivita' agricole connesse. L'iniziativa e' della Coldiretti in occasione della apertura per l'intero week end del mercato di Campagna Amica al Circo Massimo in via San Teodoro n.74 a Roma.

Un successo prevedibile con l'opportunita' unica per i consumatori di portare in tavola - sottolinea la Coldiretti - pane di qualita' garantita dal campo alla tavola e la certezza di assicurarsi un prodotto veramente Made in Italy, sfornato direttamente dagli agricoltori da grani nazionali coltivati nei loro campi. Si tratta anche di un contributo a far tornare il pane sulle tavole dopo che nel primo semestre del 2010 il consumo e' calato facendo registrare una riduzione del 2,4 per cento negli acquisti familiari, secondo una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Ismea - Ac Nielsen. Nonostante il progressivo calo dei consumi che ha gia' portato a ridurre quasi di un terzo gli acquisti familiari degli italiani rispetto al 2000, sono oltre 17 milioni gli italiani che vanno "pazzi" per il pane e lo portano in tavola sempre, sette giorni su sette a tavola ed a cena, mentre sono solo 930 mila quelli che non lo mangiano mai, secondo il rapporto Coldiretti/Censis sulle abitudini alimentari degli italiani. L'esperienza di vendita e' destinata dunque a ripetersi e ad ampliarsi nei quasi 600 mercati di campagna amica promossi dalla Coldiretti in tutta la penisola ma anche negli agriturismi di Terranostra e nelle aziende agricole che vendono direttamente impegnate nella coltivazione di grano.

Sono potenzialmente interessati gli oltre 200mila agricoltori italiani che secondo la Coldiretti coltivano grano adatto alla panificazione nelle proprie aziende agricole per una produzione di circa 3 milioni di tonnellate che copre quasi la meta' della produzione di pane italiano, mentre l'altra meta' e' fatta con grano importato senza alcuna indicazione per i consumatori. La possibilita' di acquistare direttamente dagli agricoltori offre quindi anche la possibilita' di riscoprire - conclude la Coldiretti - i pani tradizionali censiti dalle regioni perche' ottenuti secondo "tecniche" rimaste inalterate nel tempo (da Lariano a Terni, da San Gaudenzio a Laterza, da Pontremoli a Borgopace) e quelli tutelati da riconoscimenti a livello comunitario, dove sono state gia' protette dalle imitazioni la coppia ferrarese Igp, il pane casereccio di Genzano Igp e il pane di Altamura Dop e anche il pane di Matera Igp.