La moda che uccide


Stampa

Il male killer degli operai del jeans

Di moda si puo' anche morire. Accade agli operai del jeans, che lavorando il denim con getti di sabbia per rendere il tessuto piu' morbido e vissuto, rischiano la silicosi. Malattia che li stronca in 6 anni b

Di moda si puo' anche morire. Accade agli operai del jeans, che lavorando il denim con getti di sabbia per rendere il tessuto piu' morbido e vissuto, rischiano una silicosi killer. Una malattia professionale che non lascia scampo, 'divora' i polmoni e uccide in 6 anni. Anche di queste fashion victim per dovere, giovani uomini che si bruciano la vita solo per regalare al jeans un effetto 'used', si parla a Barcellona durante il 20esimo Congresso della Societa' europea di medicina respiratoria (Ers).

Sotto i riflettori di uno studio presentato al summit catalano, c'e' un tipo particolare di lavorazione del jeans detto sabbiatura. Per scolorire il denim in punti strategici, viene spruzzata sul tessuto sabbia silicea in getti. Il primo caso di "silicosi da sabbiatura del jeans", cosi' gli esperti chiamano questa nuova malattia, e' stato descritto 8 anni fa. Ma nell'ultimo decennio questo trattamento si e' talmente diffuso nell'industria tessile, che il problema ha assunto le dimensioni di "un'epidemia" in Paesi come ad esempio la Turchia, dove la ricerca illustrata al meeting dell'Ers e' stata condotta.

Il team di Nur Dilek Bakan, Dipartimento di malattie toraciche dello Yedikule Teaching Hospital di Istanbul, ha analizzato tutti i casi di silicosi trattati nel suo istituto dal 2001 al 2009. Fra questi c'erano 32 pazenti con silicosi da sabbiatura del jeans, maschi, eta' media 31 anni e mezzo.

Complessivamente, questi pazienti avevano alle spalle 12.957 ore di esposizione al silicio: mediamente 66,4 ore alla settimana a testa, per 28 mesi e mezzo. Cinque anni e mezzo era il tempo medio trascorso dall'inizio dell'esposizione alla diagnosi. Bakan e colleghi hanno quindi ricostruito il destino di 31 malati per un periodo di 29 mesi in media dopo la diagnosi.

Ebbene: il 64% di questi pazienti sviluppava una fibrosi polmonare progressiva con perdita di funzionalita', e nel 40% dei casi la perdita superava il 60%. Entro i primi 6 mesi, quasi un malato su 5 (19%) finiva in ospedale per insufficienza respiratoria. Altrettanti morivano di fibrosi polmonare. Il 28,1% veniva risarcito, ma soltanto 2 malati sono riusciti a ottenere l'indennizzo prima di morire. A 5 anni dalla diagnosi il tasso di sopravvivenza era del 69%, e la sopravvivenza media era di 78 mesi (6 anni e mezzo).

La silicosi da sabbiatura del jeans e' una malattia professionale nuova che "causa danni gravi e morti anche dopo un'esposizione breve", precisa Bakan. "E' importante attirare l'attenzione su questa patologia in tutto il mondo, per prevenire nuovi casi in altri Paesi". Ma per fermare il diffondersi l'epidemia, avverte lo studioso, "non c'e' altra soluzione se non bloccare la causa all'origine. Una procedura industriale mortale".