La temperatura media globale sulla terra e sugli oceani del 2010 è stata fino ad ora la più elevata mai registrata nella storia delle rilevazioni iniziata nel 1880. E' quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati preliminari raccolti dal National Oceanic and Atmospheric Administration relativi ai primi otto mesi dell'anno, dai quali si evidenzia che il risultato, a pari merito con il 1998, è il frutto dei record di sempre per il caldo raggiunti nei mesi di marzo, aprile maggio, giugno, del secondo posto del luglio e del terzo posto dell'agosto 2010.
In particolare - sottolinea la Coldiretti - la temperatura del periodo compreso tra gennaio ed agosto 2010 è stata di 58,5 gradi fahrenheit (14,7 gradi celsius), un valore di 1,21 gradi fahrenheit superiore alla media del ventesimo secolo. Secondo le elaborazioni Coldiretti la temperatura media globale sulla terra e sugli oceani dei primi dieci anni del terzo millennio (2000 - 2009) è stata la più elevata mai registrata con un valore di 57,9 gradi fahrenheit (14,389 gradi celsius), superiore dello 0,3 per cento a quella della decade precedente.
In Italia - conclude la Coldiretti - l'estate 2010 si classifica al quattordicesimo posto tra quelli le più calde degli ultimi 200 anni con una temperatura media 0,97 gradi più alta rispetto al periodo 1971-2000, che viene preso come riferimento, secondo i dati dell'Istituto di Scienze dell' Atmosfera e del Clima del Cnr di Bologna dai quali si che evidenzia che è stato il 2003 l'anno più caldo mai registrato nel Belpaese.