Non basta avere molti adepti virtuali per essere un leader di Twitter, social network dove si “cinguetta” con messaggi in formato sms.
Per questo motivo un gruppo di ingegneri della Northwestern University e della MCormick School of Engineering and Applied Science hanno sviluppato un'applicazione che classifica i tweeters più influenti.
L'algoritmo, che misura il gradimento dei "cinguettii" cibernetici, indicizza il livello di apprezzamento non solo in base al numero di "followers” (i seguaci nel social network), ma anche sull'attendibilità dei contenuti.
Il meccanismo parte dall’idea che nel "twitterverse" vengono spediti ogni giorno circa 50 milioni di messaggi, ma un utente medio è in grado di leggerne al massimo 10-20 in una singola sessione. Come capire quali sono i più interessanti per la nostra passione, cucina o calcio che sia?
Qui entra in gioco il sito pulseofthetweeters.com, sviluppato dagli ingegneri, che analizza la presenza dei temi e dei tweeters più caldi del momento.