Frecce tricolori


Stampa

50 anni di ‘capriole tra le nuvole’

La pattuglia acrobatica compie mezzo secolo frecce_tricolori_296

Tecnica, passione, autocontrollo, abnegazione, ma soprattutto valori: sono le prerogative delle Frecce Tricolori, la Pattuglia acrobatica nazionale, che questo fine settimana festeggeranno il cinquantennale di fondazione con un Air show a Rivolto (Udine) al quale parteciperanno altre sette formazioni europee.

Per l'occasione Giuseppe Cordioli, giornalista del 'Messaggero veneto', appassionato di gastronomia e volo, ha dato alle stampe 'Capriole tra le nuvole' (Mondadori, pp. 144, euro 29) un volume che ripercorre le 'tappe' della pattuglia a partire da quel 1 marzo 1961 ''quando sei potenti F-86 E Sabre, al comando del capitano Massimo Scala, atterrano sulla pista dell'aerobase di Rivolto'' dando vita a quella che sarebbe poi diventata la Pattuglia acrobatica nazionale, l'unica al mondo a volare in una formazione con dieci velivoli, un 'modello' assoluto per tutte le formazioni del mondo.

Ma quello di Cordioli non vuole essere un testo ufficiale sulla storia della Frecce, piuttosto ha preferito dare la parola ai protagonisti, ai piloti, al comandante di oggi, Marco Lant, friulano, che avrà il compito di guidare la Pan in occasione dei festeggiamenti dell' 11 e 12 settembre.

'Capriole tra le nuvole' - con decine e decine di foto che definire straordinarie e' dire poco - è suddiviso in tre grandi sezioni che portano gradatamente il lettore a ritroso nel tempo. La prima e' dedicata alla squadra; la seconda è interamente basata sui ricordi dei protagonisti e sugli aneddoti legati alle trasferte in tutto il mondo; la terza parte racconta le esperienze in Pan di alcuni dei suoi primi protagonisti.

Particolare attenzione è data alla nascita della figura del 'solista', pilota che contribuisce a disegnare nel cielo, quasi come un contrappunto, le varie figure previste nei programmi. Non si può parlare di 'Capriole tra le nuvole' senza un cenno alle splendide fotografie: le Frecce sono riprese negli Usa, nel sorvolo delle Piramidi, sopra le cascate del Niagara, ad Abu Dabhi, sui mari e sui monti di mezzo mondo. Una parte altrettanto spettacolare è quella che 'racconta' il Friuli Venezia Giulia dall'alto, regione orgogliosa di ospitare le Frecce e per questo sempre pronta a festeggiare qualsiasi appuntamento. Come quello per il 50.ale quando a Rivolto sono attesi nella due giorni circa 500 mila appassionati. Tutti con il naso all'insu' per vedere, alla fine, il tricolore più grande del mondo e per sciogliersi, contenti e soddisfatti, in un interminabile applauso collettivo.