Nelle acque azzurre del lago di Santa Giustina si specchia la mole rinascimentale di Castel Cles. Una macchia chiara in un verde sconfinato.
Siamo in Val di Non in provincia di Trento, nel regno delle mele. Qui dal 15 settembre fino al 15 ottobre inizierà la raccolta dei frutti di 25 milioni di meli.Oltre un sesto della produzione nazionale arriva da questa zona. Tanti piccoli borghi vivono un mese di febbrile attività.
Borghi da visitare passando attraverso il gentile profumo delle mele appena colte. A Sanzeno possiamo visitare il museo Retico che ci aiuta a capire la storia del luogo.
A Coredo entriamo nelle sale del quattrocentesco Palazzo Nero, ammirando gli affreschi gotici che raccontano il giorno del Giudizio.
I castelli in questa valle trentina la fanno da padrone. Da non perdere Castel Thun, eretto nel XIII secolo, uno dei meglio conservati. Fino al 7 novembre si può ammirare una mostra dedicata ai maestri vetrai veneziani.
L'uomo ha modellato l' aspetto naturale della Val di Non con i milioni di meli che sono stati piantati nel corso degli anni. In lontananza le cime delle Maddalene e il gruppo dolomitico del Bren- ta osservano silenziosi.
In questo continuo incedere di meleti ecco che appaiono improvvisi i canyon. Un mondo verticale che rompe la monoto- nia orizzontale degli alberi.
Da visitare il canyon di Rio Sass di Fondo e il Parco fluviale Novella tra Dambel Cloz e Romallo.