Avventura e tendenze


Stampa

Cartaghena, in scena le guerre puniche

Dal 17 al 26 settembre la cittadina spagnola si trasforma in un grande accampamento. cartagena_296

I due eserciti si fronteggiano, da un lato le ordinate legioni romane, dall' altro i cartaginesi. La tensione è alle stelle fino a rompersi nella carica frontale dei due schieramenti.

Siamo a Cartaghena in Spagna è questa è solo una delle tante rievocazioni storiche che aiutano a rivivere gli eventi della seconda guerra Punica. Dal 17 al 26 settembre la cittadina spagnola si trasforma in un grande accampamento.

La festa comincia con la "fondazione" della città di Carthagena, l'antica Qart-Hadast, per mano di Asdrubale fra- tello di Annibale nel 223 a.C.e termina con la vittoria romana del 209 a.C.

In questi dieci giorni si rivivono i momenti salienti di quegli anni. Tutti ricostruiti alla perfezione e spesso negli stessi luoghi dove accaddero.

Dal matrimonio di Annibale con la prin- cipessa Himilce, alle lotte tra gladiatori fino alle corse delle quadrighe in stile Ben Hur.

Dopo aver vissuto lo spettacolo che ci ha catapultati indietro nel tempo di oltre 2.200 anni, possiamo passare la notte nell'accampamento.

Un grande spazio aperto gestito da Romani e Cartaginesi all'interno del quale mangiare, bere, divertirsi in un' ambientazione storica forse discutibi- le, ma di sicuro effetto.

Di giorno, nei momenti di pausa, potete visitare la città e i suoi monumenti come la Muraglia del mare, che delimita il centro storico,o le case moderniste: quella Cervantes o quella Llagostera.