''Mi pare che il significato di queste manifestazioni sia del tutto evidente e sempre attuale'', ha detto il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano lasciando Porta San Paolo dopo la deposizione di due corone davanti alle lapidi che ricordano i caduti civili e militari della Resistenza durante la difesa di Roma.
Il capo dello Stato era accompagnato dal ministro della Difesa Ignazio La Russa, dalla presidente della Regione Lazio Renata Polverini, dal sindaco di Roma Gianni Alemanno, dal presidente della Corte Costituzionale Francesco Amirante e dai vertici militari. Si e' fermato con loro a vedere la mostra fotografica sulla difesa di Roma allestita davanti all'ingresso del Museo di Porta San Paolo.
''Questa documentazione - ha commentato - ricorda momenti eroici della Resistenza che hanno segnato la conclusione tragica della vita di nostri soldati ed ufficiali. Bellissima la lapide che il comune di Roma ha posto in ricordo delle donne che hanno perso la vita per la liberta'''. Napolitano ha lasciato il luogo delle celebrazioni prima che iniziassero i discorsi ufficiali.