Gli italiani e l'estate


Stampa

12 miliardi in souvenir e attrezzature

Tanto si è speso durante le vacanze. Al rientro che fine faranno tutti questi oggetti? b

Le vacanze estive sono ormai agli sgoccioli e gli italiani tornano a casa dopo aver speso oltre 5 miliardi di euro in souvenir per amici e parenti e oltre 7 miliardi in attrezzature per le vacanze. Sono questi i risultati di una ricerca realizzata da Subito.it, il principale sito di annunci per comprare e vendere di tutto in Italia con circa 2 milioni di annunci. Al rientro a casa che fine faranno tutti questi oggetti? La sorpresa è che solo un italiano su due è sicuro di riutilizzarli: metà di questi acquisti finirà in cantina, verrà riciclato per un regalo last minute o sarà buttato.

Se l'euforia dell'acquisto estivo sparisce al rientro in città è comunque possibile recuperare parte del denaro speso e addolcire il rientro a casa. Il 90% di chi ha deciso di vendere l'attrezzatura acquistata prima delle vacanze lo farà online: in questo modo invece di far impolverare in soffitta il kit da campeggio che non useremo mai più è possibile finanziare lo shopping d'autunno e ritornare alla routine con il sorriso.

La spesa più consistente è dedicata agli acquisti per prepararsi alle vacanze. Gli italiani hanno infatti speso oltre 7 miliardi, che per un italiano su 3 sono finiti in libri e guide turistiche, amati soprattutto dal pubblico femminile. Il 24% degli intervistati, in particolare gli uomini, ha invece puntato sulle attrezzature tecnologiche (come fotocamere, videocamere e navigatori satellitari), seguite dalle attrezzature per rendere più comoda e divertente la permanenza in spiaggia e le nuotate. Anche se più della metà degli intervistati preferirebbe rinunciare ai souvenir, soprattutto a quelli kitsch, tale spesa incide sul bilancio delle vacanze estive degli italiani per oltre 5 miliardi. Abbigliamento e accessori vanno per la maggiore, scelti dal 46% degli acquirenti e seguiti da vicino da un 45% che preferisce prodotti enogastronomici. Leggermente distaccati soprammobili e altri oggetti d'arredamento.

Le donne, sempre attente al look anche di amici e parenti, preferiscono abbigliamento e accessori mentre gli uomini, più golosi e forse meno attenti alla linea, prediligono i prodotti enogastronomici. Pur essendo appena tornati dalle vacanze c'è già qualcuno che, stanco di riempire i cassetti di soprammobili o semplicemente pentito di un acquisto ad impulso, ha pensato di immettere sul mercato dell'usato anche i souvenir ricevuti o acquistati. Il 78% di coloro che sono pronti a rivendere i souvenir ricevuti lo farebbe online, perché è semplice e bastano una foto e un click per incontrare un potenziale acquirente.