Il ritorno a casa nasconde tante preoccupazioni, Per niente scontate e banali. Ma chi direbbe mai che gli italiani temono piu' di tutto l'idea di ritrovarsi la casa invasa dagli Insetti? Vediamo quali sono quindi gli imprevisti sgraditi che gli italiani sperano di non dover mai affrontare al loro rientro. Secondo una ricerca condotta da Ipsos, la prima preoccupazione e' proprio per la casa: il 60% non vorrebbe mai ritrovarsela invasa dagli insetti, mentre e' un po' meno temuto il pagamento di una multa salatissima (53%). Problemi minori sono invece la macchina che non parte piu' (37%), la serratura di casa bloccata (33%), l'idea di ritrovare la televisione fulminata (25%) e il frigorifero completamente vuoto (13%). Pagare una multa o aggiustare l'auto, insomma, sono giochi da ragazzi rispetto al problema di ritrovare la casa invasa da insetti e zanzare.
Ma quali sono gli errori piu' comuni che possono essere la causa della presenza di insetti nelle case italiane? Ecco come risponde l'esperto Vincenzo Girolami, professore ordinario di entomologia agraria della Facolta' di Agraria dell'Universita' di Padova: "Per limitare la presenza degli insetti nelle nostre case o nel giardino esistono alcune semplici regole", tra queste, spiega il professore, pulire accuratamente gli ambienti eliminando in modo regolare residui e detriti e anche gli angoli degli armadi utilizzati come dispense, che spesso sono sede di accumulo di parecchi detriti alimentari (es. briciole, farina, zucchero, ecc.); fare attenzione alla ventilazione e controllare la temperatura e l'alta umidita' della casa; sigillare fessure o anfratti che possono fornire punti di annidamento per molti artropodi (esempio scarafaggi e centopiedi); riporre la spazzatura all'interno di contenitori con coperchio e smaltirla regolarmente; evitare di lasciare stoviglie non ancora pulite in cucina.
Alcuni cibi, raccomanda infine Girolami, soprattutto quelli zuccherini, rappresentano delle autentiche calamite per mosche e formiche, evitare quindi di lasciare cibi avanzati esposti, ma metterli in frigorifero coperti. Chiudere biscotti, fette biscottate, pasta ecc. (normalmente lasciati nelle confezioni aperte negli armadietti della cucina) in contenitori per alimenti per difenderli soprattutto dagli assalti delle formiche.