Per qualcuno le ferie devono ancora arrivare


Stampa

Vacanze settembrine per 1 italiano su 10

C'è chi non è partito e aspetta l'ultimo scampolo d'estate. Si predilige il turismo ecologico n

Un italiano su dieci sara' in vacanza a settembre potendo contare su localita' turistiche meno affollate e prezzi piu' convenienti. Lo afferma la Coldiretti sottolineando come a settembre si registra, insieme alle mete tradizionali del mare e delle citta' d'arte, un aumento in percentuale del turismo legato alla natura in montagna, nei parchi e nelle campagne. Il turismo ecologico fa la parte del leone con una crescita che gli ha permesso di raggiungere in Italia il valore di oltre 10 miliardi all'anno con un progressivo aumento del fatturato e delle presenze.

L'Italia puo' contare - sottolinea la Coldiretti - su ben 772 i parchi e aree protette presenti che coprono ben il 10 per cento del territorio nazionale. I turisti ecologici - continua la Coldiretti - cercano soprattutto il contatto con la natura (38%), ma anche relax e tranquillita' (13,7%), le tradizioni culturali, folcloristiche ed enogastronomiche (12,6%), la possibilita' di avere prezzi piu' bassi rispetto alle altre tipologie di turismo (10,3%) e, infine, sport (trekking, mountain bike, birdwatching, sci, equitazione, climbing) e attivita' all'aria aperta (9,9%), secondo il rapporto Ecotur.

Per Coldiretti "e' significativa, tra gli amanti della vacanza a contatto con la natura, la presenza dei giovani tra i 16 ed i 30 anni che sono ben il 23,2 % mentre per quanto riguarda le strutture di ospitalita' ad essere privilegiati rispetto alle tradizionali vacanze sono gli agriturismi, scelti da oltre il 20 per cento dei vacanzieri ecologici".