Ferie finite per gran parte degli italiani. Dopo la giornata di ieri, anche in quest'ultima domenica di agosto, segnalata con il bollino rosso, tanti vacanzieri si sono messi in movimento per tornare a casa. Su questa seconda fase di rientri dalle località di villeggiatura, che continuerà fino a domani, lunedì, pesa l'incognita del maltempo che è in arrivo nelle prossime ore e che farà registrare piogge e un brusco calo delle temperature. Nelle prime ore di stamani è stato segnalato traffico sostenuto sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, in direzione di quest'ultima, soprattutto all'altezza dei cantieri. Il gruppo Autostrade, invece, ha registrato forti rallentamenti sulla A14 da Rimini e Cattolica in direzione di Bologna. Traffico anche sulla A9 Lainate-Como-Chiasso alla dogana, in direzione della Svizzera. Nel pomeriggio si è registrata una intensificazione del traffico, in particolare in direzione nord verso le grandi città. Alle 17 la società Autostrade ha segnalato alcune situazioni più critiche sulla A14 Bologna-Taranto (circa un' ora e 20 minuti per percorrere il tratto tra Fano e Rimini) in direzione di Bologna; sulla A1 Milano-Napoli (un'ora per percorrere il tratto tra Parma e il bivio con la complanare di Piacenza), in direzione di Milano. Intenso nel pomeriggio anche il traffico in ingresso sul territorio nazionale sulla direttrice nord-sud che interessa in particolare l'Autostrada A22 del Brennero.
Ma nel complesso la circolazione si è mantenuta regolare nell'intera giornata. In serata al Nord code a tratti sulla A1 tra Terre di Canossa-Campegine e Parma e rallentamenti fino a Piacenza verso Milano. Sulla A14 nella direttrice verso Bologna code a tratti tra Pesaro e Rimini Nord e tra Marotta e Cattolica. Intensificazione del traffico in entrata verso la capitale, sull'A24 mentre sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, ancora regolazione del traffico sulla SS 585: i veicoli leggeri diretti in A3 nord deviati allo svincolo del Fortino sulla SS 19 delle Calabria per rientrare in autostrada allo svincolo di Padula.
Per tutto il fine settimana la circolazione è stata agevolata dal divieto di transito dei mezzi pesanti in vigore fino alle 24 di oggi. Tanti comunque anche gli italiani che hanno scelto il treno per spostarsi: Fs calcola che in questo fine settimana sono quasi un milione i viaggiatori che rientrano dalle vacanze estive con il treno.