Dopo le ferie, la stangata


Stampa

Nuovi aumenti ci attendono

1.118 in più: tanto spenderanno le famiglie italiane secondo un'analisi dell'Osservatorio Nazionale Federconsumatori. Tra gli altri, aumentano gas, acqua, rifiuti, assicurazione auto e autostrade e carburanti g

Al rientro dalle vacanze, nuovi aumenti attendono le famiglie italiane. E' quanto emerge da un'analisi dell'Osservatorio Nazionale Federconsumatori, secondo il quale la crescita di prezzi e tariffe per il 2010, aggiornata alla luce degli ultimi andamenti, comportera' per le famiglie italiane un aggravio di ben 1.118 euro rispetto allo scorso anno. Aumenti che, a giudizio di Federconsumatori e Adusbef, si inquadrano nel piu' ampio capitolo di spesa delle famiglie che nella ripresa autunnale dovranno fare i conti con i costi scolastici ed i costi relativi al mantenimento della casa, a partire dalla voce riscaldamento.

"Tutto cio' comportera' inevitabilmente un nuovo abbattimento del potere di acquisto delle famiglie, gia' duramente provato dalla grave crisi che il Paese sta attraversando da molto tempo, e dalle manovre economiche inique e sbagliate", affermano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti presidenti delle due associazioni.

Guardando ai dati relativi alla contrazione del potere di acquisto delle famiglie "emerge chiaramente la drammaticita' della situazione: dal 2007 al 2010 la caduta e' stata di ben il 9,6%", rilevano ancora Trefiletti e Lannutti indicando come "indispensabile agire con determinazione avviando un processo di detassazione per le famiglie a reddito fisso ed operando un vero e proprio blocco di prezzi e tariffe".

Ecco, di seguito, la tabella degli aumenti secondo le previsioni dell'Osservatorio:
ASSICURAZIONE AUTO..................159 euro
TARIFFE AEREE E AEROPORTUALI.....65 euro
TARIFFE AUTOSTRADALI.................60 euro
RICORSO MULTE E CONTENZIOSI.....55 euro
TARIFFE GAS...............................107 euro
TARIFFE ACQUA.............................19 euro
TARIFFE RIFIUTI.............................38 euro
SERVIZI BANCARI...........................30 euro
MUTUI..........................................65 euro
CARBURANTI...............................120 euro
TARIFFE ELETTRICHE.............meno 15 euro
TRENI...........................................65 euro
AUMENTO ADDIZIONALI LOCALI.......60 euro
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE........32 euro
DERIVATI DEL PETROLIO.................82 euro
RISCALDAMENTO..........................140 euro
SCUOLA E LIBRI.............................36 euro