Un pugno di case di pescatori poggiate su un fiordo. Questo è Furore. Se la splendida Costiera Amalfitana merita una lunga gita, questo minuscolo borgo deve essere inserito tra le tappe di un itinerario.
Il nome trae origine dalla furia con cui le onde del mare si schiantano tra due costoni di roccia,creando la stretta fessura.
L'atmosfera particolare del luogo ha ispirato e visto vivere amori famosi, come quello tra Roberto Rossellini e Anna Magnani.
Il regista e l'attrice giravano "Il miracolo", secondo episodio del film "L' amore", con la sceneggiatura di un giovane Fellini. E proprio a Nannarella e Rossellini sono dedicate due "scalinatelle" che si arrampicano dal mare.
Panorama e atmosfera sono senz'altro le maggiori attrattive di Furore, ma da vedere c'è anche l'Ecomuseo del Fiordo che si articola in tre itinerari. Per condire il tutto con la cucina, il piatto tipico locale è costituito dai totani con le patate. Una ricetta "povera" che idearono i pescatori per nutrire e sfamare la famiglia, spesso numerosa.
E sui fianchi della collina si coltiva la vite da cui si produce un eccellente vino.