Sollevarsi da terra a oltre 2000 metri senza il frastuono di una turbina e senza sentirsi costretti tra lamiere a prima vista fragili. E' il volo in mongolfiera: in Val d'Aosta lo si può praticare partendo comodamente dalla piazza centrale di Aosta.
Prendendo quota, il pallone aerostatico sorvola il centro storico della città, offrendovi una prospettiva diversa da quella a cui siete abituati.
Salendo in cielo, lo sguardo spazia sui picchi che sfiorano i 4000 metri. Ad ovest risplende il massiccio del Monte Bianco,la cui vetta (4.810 metri) è affiancata dal muro di ghiaccio e roccia delle Grand Jorasses e dal maestoso ghiacciaio della Brenva.
A sud-ovest si incontra il ghiacciaio del Rutor e, ancora più verso sud, il Gran Paradiso (4.061 metri) che troneggia sull'omonimo Parco.
In direzione est risplendono i ghiacci del Monte Rosa (4.633 metri). Volgendo lo sguardo a nord-est, si puo ammirare il Cervino (4.478 metri).
Di fronte all'impareggiabile scenario delle vette, è possibile abbandonare i ritmi frenetici della vita quotidiana e lasciarsi cullare dal vento, sospesi da un'enorme bolla d'aria, provando una sensazione di pace e libertà. Il volo è sicuro e di solito ci si la- scia trascinare dal capriccio dei venti. La bravura del pilota consiste nel saper scegliere le giuste correnti per manovrare la mongolfiera.
Per volare non è necessaria una preparazione particolare, l'importante è non soffrire di vertigini.