Posta tra due mari, conosciuta come città del sale e della vela, Trapani è posizionata nella parte occidentale della Sicilia. Si trova sullo stesso promontorio dell'antica Drepanon, termine greco che significa falce, data la forma della penisola su cui sorge la città.
Visitare Trapani è come immergersi in diverse epoche storiche. Ogni angolo si caratterizza per monumenti, chiese e palazzi che raccontano la vita della città nei nei vari secoli.
L'estrema punta di Trapani è caratte- rizzata dalla Torre di Ligny, sede oggi del Museo della Preistoria.Per raggiungerla si percorre una stretta e caratteristica via circondata dal mare.
Poco distante dalla Torre di Ligny vi è il porto peschereccio, con le barche dei pescatori che continuano a rinnovare una tradizione e un lavoro che si tramanda da secoli di padre in figlio.
E nella zona del porto peschereccio si possono ammirare il Villino Nasi e, in mezzo al mare, la Colombaia, uno dei simboli di Trapani.
Addentrandosi verso il centro storico, si possono ammirare gli antichi palazzi, i monumenti e le chiese di diverse epoche: un vero e proprio museo all'aperto.
Molti gli eventi, ma quello più suggestivo e famoso si tiene il Venerdì santo da oltre 400 anni: la processione dei gruppi sacri della Via Crucis, i "Misteri" (venti opere scultoree, realizzate in tela, legno e colla, rappresentanti le fasi della Passione e della Morte di Gesù). Una kermesse spettaco- lare che coinvolge migliaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo.
E' situata sulle isole di Zelanda e di Amager ed è separata da Malmo, in Svezia, dallo stretto di Oresund. Siamo a Copenaghen, la capitale, ma anche la città più popolosa della Danimarca.
I visitatori sono affascinati da questa polis (che in danese significa Porto dei Mercanti) ricca di antichi edifici e con una vita commerciale e sociale molto attiva. La città è urbanisticamente molto ordinata.
Infatti, si può notare come i monumenti storici e culturali più interessanti siano situati tutti in una zona, mentre i parchi, i giardini, le fontane e le piazze dislocati un po' ovunque.
Una delle più belle attrazioni di Copenaghen è il celebre parco dei divertimenti dei Giardini di Tivoli. Al suo interno ci sono giostre di ogni tipo, giochi vari, arene per recite e concerti, fontane e numerosi caffè all'aperto. Per il tempo libero si può invece passeggiare lungo Stroget, una via commerciale rigorosamente pedonale.
Si tratta della più lunga arteria del mondo per la sua tipologia. La sera si trasforma in un improvvisato teatro con gli artisti di strada.
Copenaghen è stata la prima città al mondo a dotarsi, nel 1962, di una vasta area pedonale. Notevole, quindi, è il numero delle piste ciclabili e delle persone che utilizzano le biciclette per i loro spostamenti.
Da un punto di vista culinario, questa metropoli offre una grande varietà di ristoranti. Ma qui i panini (chiamati "smorrebrod") la fanno da padrone.