Week end di Ferragosto


Stampa

Torna il sole dopo il maltempo

Per 10 mln vacanze mordi e fuggi spiaggia_lampedusa_296

Coindizioni d'instabilità sulle regioni centro-settentrionali, in particolare sull'area alpina e prealpina. Secondo le previsioni del Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare al nord ci sarà tempo nuvoloso o molto nuvoloso su alpi, Prealpi e zone pianeggianti a nord del Po con piogge sparse e rovesci temporaleschi. I fenomeni - si legge nel comunicato - risulteranno inizialmente più probabili sul Friuli-Venezia Giulia, sull'area dolomitica e sul Trentino-Alto Adige con sconfinamenti nel pomeriggio sulle zone pianeggianti piemontesi e lombarde. Nuvolosità variabile sulle altre zone con ampie schiarite tra le pianure ed il mare. Addensamenti sull'Appennino ligure e sui rilievi Emiliani, dove saranno possibili occasionali rovesci.

Poco nuvoloso in Sardegna con modesti addensamenti sulle zone meridionali. Nuvolosità variabile su Lazio e Abruzzo con sporadici rovesci specie sulle zone montuose ma con tendenza a miglioramento già nella mattinata. Poco nuvoloso sulle rimanenti zone con schiarite sulla fascia costiera ed annuvolamenti nel pomeriggio sulle zone montuose con occasionali rovesci specie sull'alta Toscana.

Da parzialmente nuvoloso a nuvoloso sulla Campania con isolati rovesci. Banchi di nubi in transito anche su basso Tirreno, Molise e Puglia garganica, ma senza precipitazioni degne di nota. Da metà giornata il cielo andrà rasserenandosi sull'intero settore.

In questo Ferragosto sono 35 milioni gli italiani in vacanza, ma per 10 milioni si tratta di una vacanza mordi e fuggi. Telefono Blu registra un calo di presenze di 3 milioni rispetto allo scorso anno, (-5%). Gli alberghi registrano una flessione del 2%, piene le case in affitto.

In 4 milioni hanno scelto l'estero. Gli stranieri in vacanza in Italia sono 3,5 milioni (4% in più rispetto a 2009) Al lavoro sono rimasti in 3 milioni. Le città più vuote Milano, Bologna,Torino e Roma. Per il pranzo di Ferragosto la spesa in ristorante è 37 euro a testa. Bollino rosso su strade e autostrade italiane per tutto questo fine settimana. Dopo le ultime partenze verso ivalichi di frontiera e i luoghi di villeggiatura, dal pomeriggio di oggi sono attesi i primi rientri verso le grandi città.

Anche oggi i mezzi pesanti si fermeranno dalle 7 alle 24.

Per le informazioni sulla viabilità: Isoradio 103.3 Fm, oppure il numero "Pronto Anas" 841.148. Numero verde per la Salerno-Reggio Calabria: 800.290.092