Vigilia del Ferragosto segnata dal maltempo sul centro-nord; sole invece al Sud. Ma nubi e pioggia, che hanno diviso in due l'Italia, non hanno scoraggiato l'ultima significativa tornata di partenze per le vacanze né gli spostamenti per quello che resta uno dei week-end più importanti dell'estate. Sin dalle prime ore della mattinata il traffico su strade e autostrade in direzione delle localita' di villeggiatura è stato intenso. E non sono mancate le code, come quella di dieci chilometri da Sanremo alla barriera di Ventimiglia. Si tratta di un fine settimana da bollino rosso anche per i primi rientri nei grandi centri urbani, previsti per oggi da parte di chi ha gia' finito le vacanze.
Oggi il tempo dovrebbe migliorare su buona parte della penisola e lunedì tornerà a splendere il sole su tutta l'Italia, anche se le temperature scenderanno. Non tutti hanno scelto le quattro ruote per le partenze di Ferragosto: affollati anche gli aeroporti, a cominciare da quello di Fiumicino.
Spiagge deserte e ombrelloni chiusi ieri in buona parte dei litorali del centro-nord. Uno scenario anomalo, effetto di una perturbazione atlantica, che comunque dovrebbe avere le ore o almeno i giorni contati. Se pure resta in vigore l'allerta meteo della Protezione civile e per stamattina si prevedono ancora piogge sulle zone alpine del Nord e sul Friuli Venezia Giulia, che potrebbero estendersi nel pomeriggio ad altre regioni del Nord, sul Centro dovrebbe tornare il sole, sia pure accompagnato da una certa variabilità, e sarà ancora bel tempo al Sud. Anche se tra martedì e mercoledì dovrebbe arrivare sull'Italia una nuova perturbazione.
Il maltempo non è stato però un freno alle partenze. Per tutta la giornata il traffico in direzione delle località di vacanza e' stato intenso, anche se la circolazione è stata agevolata dal divieto di transito per i mezzi pesanti, che sarà in vigore anche domani. E se la fila piu' lunga di auto si è creata a Ventimiglia in direzione della Francia, una coda di sei chilometri si e' formata in corrispondenza del casello di Bari Nord ed un'altra di cinque sulla A4 al casello Trieste-Lisert; automobili incolonnate per 4 chilometri infine sulla A9, Como-Brogeda in uscita dall'Italia.
Folla di vacanzieri anche negli aeroporti: a Fiumicino nel week-end di Ferragosto circa 350 mila passeggeri in transito e oltre 950 movimenti aerei, tra decolli e atterraggi, al giorno. Proprio negli scali aeroportuali, ma non solo, si intensificano i controlli della Guardia di Finanza: nella sola Campania 750 militari saranno impegnati in controlli che riguarderanno anche yacht, stabilimenti balneari e attività commerciali.
E per un ''Ferragosto sicuro'' si mobilitano anche le capitanerie di porto che faranno scendere in capo oltre 2500 marinai , quasi 400 unita' navali e otto mezzi aerei.