Tutta la Bibbia su Twitter? A 140 caratteri alla volta è un'impresa notevole, quasi 'biblica', alla quale si è dedicato un religioso britannico trentenne che da qualche giorno ha cominciato a 'messaggiare' attraverso il microblog i sommari di ogni capitolo della Bibbia cristiana, dalla Genesi alla Rilevazione. La conclusione della'ambizioso progetto, i cui tweet in inglese si possono leggere nel profilo ''@BibleSummary'', è prevista l'8 novembre 2013.
In un'intervista al quotidiano Telegraph, Chris Ruby, l'autore dei tweet biblici che dirige le funzioni religiose della King's Church di Durham, ha ammesso che ''si tratta certamente di un compito non facile, soprattutto per sintetizzare i versetti biblici'', ma ha aggiunto che spera che i suoi 'tweet' possano ispirare altri fedeli, e non, a leggere la Bibbia nella sua intierezza.
Su Twitter esistono già temi e profili dedicati alla Bibbia, come @VersesFromBible, @Daily_Bible e @BiblePromis, ma nessuno di questi si propone di messaggiare l'intera opera.
@One_Year_Bible, invia comunque su Twitter ogni giorno un link ad un sito Internet che contiene l'opera integrale e che, se si ha costanza, consente di leggere l'intera Bibbia in un anno.
Per non far torto a nessuno, Twitter ospita anche altri libri sacri 'in pillole': ''@Quran'' è dedicato al Corano, mentre messaggini sui sacri testi ebraici si possono leggere su ''@BiblicalTanakh'', e quelli sul buddismo nel profilo ufficiale del Dalai Lama (@DalaiLama).